La scuola ha iniziato parecchi anni or sono a progettare percorsi che trattassero di Riciclo, Riutilizzo, Riduzione e Raccolta Rifiuti, le famose 4 ERRE.
Per questo motivo vi ri-propongo una filastrocca che ho scritto qualche anno fa in occasione della giornata di "PULIAMO IL MONDO" .
E' un componimento che offre molteplici spunti didattici, un piccolo tour fra le varie discipline:
*partendo dalla lingua italiana, è possibile analizzare la struttura del testo discriminando rime, versi, strofe per poi passare ad una comprensione
*attraverso le materie scientifiche è possibile classificare e analizzare i vari rifiuti
*con la tecnica grafica progettare un cartellone, inventare slogan, disegnare rifiuti a fumetti
*praticare la raccolta differenziata concretamente: 1)differenziare i rifiuti in classe o in mensa,2)riutilizzare un oggetto recuperato creandone uno nuovo
*spunti per la discussione in classe
Sicuramente vi saranno altri mille raccordi possibili e invito le colleghe e i colleghi che lavoreranno trattando l'educazione ambientale e il riciclo a pubblicare i loro lavori sul riciclo ambientale e comportamenti consapevoli sulla pagina facebook de "la scuola in cartella".
In questi anni con i miei allievi abbiamo progettato e creato molti oggetti utilizzando solo materiale di riciclo o materiale povero.
Spesso i miei bambini arrivano da casa con oggetti che conservano: vasetti del fruttolo, lattine dei piselli, il cartoncino ondulato che si trova all'interno dei pacchi dei biscotti, altre volte invece richiedo loro di raccogliere e conservare, come ad esempio ho chiesto di conservare i gusci dei pistacchi, che sono ancora nell'armadio e che prima o poi utilizzerò, anzi utilizzeremo.