Quand'ero bambina a scuola ci facevano disegnare traendo spunto da un caro e vecchio fascicolo dal titolo
" ROSELLINE".
Per ogni classe della scuola Elementare ne avevano coniato uno, ed ogni fascicoletto riportava disegni quadrettati con la difficoltà propria della classe di riferimento.
Mi è sempre piaciuto disegnare seguendo i quadretti perchè il disegno che producevo era sempre un bel disegno, cioè mi piaceva, mi entusiasmava e mi faceva sentire capace di fare, ma soprattutto lo avevo fatto io e questo per una bambina di sette-otto anni è un aspetto molto importante
Quali vantaggi comporta il disegnare con i quadretti??
MIGLIORARE il proprio segno grafico
ORIENTARSI nello spazio del foglio
ARRICCHIRE di nuovi elementi l'elaborato
DISCRIMINARE i colori
DIVERTIRSI
Sono convinta che il disegno di un bambino, il suo tratto nel rappresentare immagini, persone, animali e molto altro sia del tutto naturale e che i suoi progressi debbano avvenire in modo spontaneo, o almeno quasi. Il Librettino delle cornicette, secondo me aiuta in tale senso, infatti negli inserti vengono presentate cornicette e disegni dapprima solo con i quadretti e via via anche senza.
Quest'anno QUINDI per le intestazioni dei quaderni io e le colleghe ci siamo affidate alle care e amate cornicette, quelle che anni e anni fa si usavano per abbellire i quaderni dei bambini.
Io ho usato proprio ROSELLINE, che è felicemente posizionato nell'armadio di scuola da millanta e millanta anni or sono, più o meno dal pleistocene, perchè appena diplomata comprai tutti e 5 i fascicoli e da allora li custodisco gelosamente.Oggi non credo siano più in commercio, nel frattempo sono stati pubblicate varianti aggiornate per argomento, per stagioni, solo cornicette, solo animali etc..etc...
Nel produrre le varie intestazioni i bambini si sono divertiti, erano assolutamente attratti da questo modo di disegnare, tanto che abbiamo chiesto ad una mamma di fare alcune fotocopie e le abbiamo inserite in un porta listini, e nei momenti di attività libera , se vogliono, possono riprodurre alcuni disegni o imparare a creare altre cornicette.
Per il quaderno di STORIA abbiamo deciso insieme cosa disegnare:
LE QUATTRO STAGIONI
ogni disegno ne rappresenta una
farfalle= primavera
barchette=estate
foglie=autunno
pupazzo di neve=inverno
Per il quaderno di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
abbiamo riprodottO questi bimbi che giocano in allegria e serenità
Per il quaderno di SCIENZE,
materia che insegna la mia collega,
hanno pensato ad un soggetto di natura scientifica:
UNA BELLA COCCINELLA
Per il quaderno di
ITALIANO abbiamo dovuto adattarci alle righe e abbiamo pensato di disegnare qualcosa di semplice che potesse stare nelle righe
Tutti questi lavori sono stati svolti insieme ai bambini,
noi maestre passo passo alla lavagna
e loro passo passo sul quaderno,
sono stati bravissimi
e soprattutto attenti e interessati.