Passa ai contenuti principali

Intestazione quaderni: "Care e amate cornicette"

Quand'ero bambina a scuola ci facevano disegnare traendo spunto da un caro e vecchio fascicolo dal titolo
" ROSELLINE".



Per ogni classe della scuola Elementare ne avevano coniato uno, ed ogni fascicoletto riportava disegni quadrettati con la difficoltà propria della classe di riferimento.





Mi è sempre piaciuto disegnare seguendo i quadretti  perchè il disegno che producevo era sempre un bel disegno, cioè mi piaceva, mi entusiasmava e mi faceva sentire capace di fare, ma soprattutto lo avevo fatto io  e questo per una bambina di sette-otto anni è un aspetto molto importante

Quali vantaggi comporta il disegnare con i quadretti??
MIGLIORARE il proprio segno grafico
ORIENTARSI nello spazio del foglio
ARRICCHIRE di nuovi elementi l'elaborato
DISCRIMINARE  i colori
DIVERTIRSI

 Sono convinta che il disegno di un bambino, il suo tratto nel rappresentare  immagini, persone, animali  e molto altro sia del tutto naturale e che i suoi progressi  debbano avvenire in modo spontaneo, o almeno quasi. Il Librettino delle cornicette, secondo me aiuta in tale senso, infatti negli inserti vengono presentate cornicette e disegni dapprima solo con i quadretti e via via anche senza.

Quest'anno QUINDI per le intestazioni dei quaderni io e le colleghe ci siamo affidate alle care e amate cornicette, quelle che  anni e anni fa si usavano per abbellire i quaderni dei bambini.
Io ho usato proprio ROSELLINE, che è felicemente posizionato nell'armadio di scuola da   millanta e millanta anni or sono, più o meno dal  pleistocene, perchè appena diplomata comprai tutti e 5 i fascicoli e  da allora li custodisco gelosamente.Oggi non credo siano più in commercio, nel frattempo sono stati pubblicate varianti aggiornate per argomento, per stagioni, solo cornicette, solo animali etc..etc...
Nel produrre le varie intestazioni i bambini si sono divertiti, erano assolutamente attratti da questo modo di disegnare, tanto che abbiamo chiesto ad una mamma di fare alcune fotocopie e le abbiamo inserite in un porta listini, e nei momenti di attività libera , se vogliono, possono riprodurre alcuni disegni o imparare a creare altre cornicette.

Per il quaderno di STORIA abbiamo deciso insieme cosa disegnare: 
LE QUATTRO STAGIONI
ogni disegno ne rappresenta una
  farfalle= primavera
 barchette=estate
foglie=autunno
 pupazzo di neve=inverno





 Per il quaderno di CITTADINANZA E COSTITUZIONE 
abbiamo riprodottO questi bimbi che giocano in allegria e serenità






Per il quaderno di SCIENZE,
 materia che insegna la mia collega,
hanno pensato ad un soggetto di natura scientifica:
UNA BELLA COCCINELLA



Per il quaderno di ITALIANO abbiamo dovuto adattarci alle righe e abbiamo pensato di disegnare qualcosa di semplice che potesse stare nelle righe


  Tutti questi lavori sono stati svolti insieme ai bambini, 
noi maestre passo passo alla lavagna
 e loro  passo passo sul quaderno,
 sono stati bravissimi 
e soprattutto attenti e interessati.



Commenti

  1. Che bello il "revival" di Roselline!
    Anch'io sto proponendo diverse cornicette ai miei bimbi: le trovo belle e molto utili sotto tutti gli aspetti da te elencati! Anche la mia bimba con un po' di problemi d'apprendimento le ama molto: in generale è incerta nel disegno , ma seguire le indicazioni precise ed i quadretti la rassicura e le dà soddisfazione.
    Tra l'altro, sto raccogliendo da mesi diverso materiale da pubblicare, ma la mole è notevole e non ho ancora trovato il tempo per radunare tutto. Appena avrò fatto, ti avvertirò!

    RispondiElimina
  2. Per me Roselline è una passione.
    In questi anni hanno fatto e fanno ancora furore le copertine dei quaderni già pronte basta solo fotocopiare.Io non sono proprio a favore delle fotocopie, principalmente perchè penso che debbano proprio esercitarsi in tutto i bambini e poi in un periodo dove si parla di recupero, di non sprecare, di risparmiare, di conservare mi sembra che il buon "fai da te" calzi molto bene ed in più rende attivi i bambini.
    Appena pubblichi verrò subito a dare una sbirciatina.
    Un bacino sul nasino ai tuoi piccoli angioletti.Ciao Mariuccia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, Mariuccia! La nostra "Raccolta di cornicette per ogni occasione" è pronta! Ti metto il link del post, il quale poi rimanda al mteriale da scaricare. Buona settimana!
      http://bimbifeliciacasa.blogspot.it/2012/11/raccolta-di-cornicette-per-ogni.html

      Elimina
  3. * Anch'io conservo ancora i fascicoletti di " ROSELLINE" che hanno molto sfruttato i miei figli e adesso propongo ai nipotini.
    Ricordo con nostalgia i quaderni di anta-anni fa dove le cornicette venivano messe con orgoglio per separare i gruppi di operazioni, i problemi o segnare l'inizio o la fine della pagina...
    * Per quanto concerne il traliccio invisibile... la tecnica di costruzione è merito di "d" che ha utilizzato fili da pesca di altura.
    Tante gioiose e serene giornate
    nonnAnna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anna! Anche io usavo queste cornicette per separare operazioni o alla fine di un lavoro...che ricordi belli!
      Buona notte ciao Mariuccia

      Elimina
  4. ciao Mariuccia
    che carini le prime pagine dei quaderni con le cornicette!!! Alcuni anni fa ho acquistato anch'io il libro delle roselline e mi piace far fare le cornicette ai bambini anzi avevo preso anche un libro della Erickson che mostra delle cornicette e parla del valore di questo lavoro che non è una perdita di tempo, anzi ...
    a presto e buon fine settimana Patrizia

    RispondiElimina
  5. Ciao Patrizia....Iniziato bene l'anno scolastico?
    Roselline è un ricordo caro e mi piace riutilizzarlo con i bambini.
    Mi daresti il titolo del libro Erikson? Grazie.
    Ti auguro buon fine settimana.mariuccia

    RispondiElimina
  6. ciao Mariuccia
    il titolo del libro è "Concentrazione e serenità con le cornicette e i mandala" di Camillo Bortolato ci sono delle belle attività da svolgere con i bambini alcune adatte ai più piccoli, ma altre anche per i grandi perchè c'è l'utilizzo del compasso ... è carino perchè spiega come procedere per creare il proprio disegno
    ciao e buona settimana Patrizia

    RispondiElimina
  7. È un ricordo bellissimo della mia infanzia che dividevano con le compagne di scuola e di giochi grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...