Passa ai contenuti principali

CALENDARIO D'AVVENTO 2013: "UN DONO PER TE"

FINALMENTE ARRIVA IL CALENDARIO DELL'AVVENTO DI QUEST'ANNO!!

UN CALENDARIO FATTO CON IL CUORE!
UN CALENDARIO RICICLOSO!


Ogni anno cerco nuove idee, nuovi spunti e scenografie accattivanti per stimolare i miei piccoli allievi e far sentire l'atmosfera del Natale.
Quest'anno il nostro calendario dell'avvento è stato creato totalmente dai bambini (con un piccolo aiuto dei genitori).
Chi mi legge da tempo sa che prediligo, in ogni elaborato svolto dagli alunni, la loro diretta esecuzione.
Mai come in questo lavoro  sono  stati i protagonisti indiscussi.

Vi spiego.
Quest'estate già pensavo a cosa avrei potuto proporre ai miei alunni per Natale.
Non volevo utilizzare la formula del piccolo oggettino e cioccolatino nella casellina del calendario.
Ho iniziato a riflettere sulla parola "NATALE" sul significato che NOI  vogliamo dare al NATALE, cercavo un'idea che potesse sensibilizzare i bambini che questa festa è "donare agli altri perchè vogliamo vederli contenti".
In più volevo far capire che è possibile fare un regalo senza sprecare, ma piuttosto cercando di riutilizzare alcuni materiali.


Pensa e ripensa finalmente ho capito, avrei proposto ai bambini un calendario creato da loro.

UN DONO PER TE!

IL MIO TEMPO LO DEDICO A TE 

SONO FELICE  IO  
PERCHE' LO CREO

 E RENDO FELICE TE 
PERCHE' 
LO RICEVI


Ecco l'avviso che ho mandato a casa ai genitori già a metà ottobre.

Di seguito vi scrivo l'avviso :
Gentili genitori, 
Mi piacerebbe proporre ai bambini un calendario dell'avvento creato da loro e  con materiali di riciclo.
Si tratta di aiutare i vostri figli a confezionare, con le proprie manine e con la loro creatività e fantasia, un dono, un oggettino da appendere al nostro calendario, un piccolo pensiero da “regalare” ad un compagno.
Ogni bambino, aiutato dai genitori, potrà realizzare il “DONO” che vorrà, usando tutta la propria creatività e fantasia, confezionando l’oggettino che più gli piacerà 
Per questa iniziativa vi chiedo:
Ø  di impacchettare il “regalino” e di inserire un piccolo bigliettino di auguri (il biglietto fatto dai bambini anche senza la vostra collaborazione)
Ø  usare materiale di recupero, per sensibilizzare a non sprecare;
Questo calendario nasce per due motivi:
v  per far capire ai bambini che è bello dedicare il proprio tempo per gli altri e che il “ regalo”   è principalmente una dimostrazione di affetto
v  sensibilizzare i bambini a non sprecare,perché è bene NON BUTTARE VIA NULLA, TUTTO DIVENTA UNA RISORSA!!!


v  Per voi genitori invece  vivere l’atmosfera del Natale un po’ in anticipo!!eh eh  


La settimana scorsa i bambini hanno portato i loro "DONI",  che abbiamo accuratamente inserito in una busta bianca e sopra ad ognuna abbiamo incollato un cuore rosso, lo stesso cuore presente nell'avviso mandato a casa.
Ogni bambino ha colorato il cuore e il numero e poi abbiamo attaccato i pacchettini alla parete.



Da lunedì inizieremo ad aprire le caselline e giorno per giorno scopriremo cosa i miei bambini hanno creato e a chi lo doneranno.







Come già menzionato nell'avviso questo calendario nasce per due motivi e vorrei ricordarli:

v  per far capire ai bambini che è bello dedicare il proprio tempo per gli altri e che il “ regalo”   è principalmente una dimostrazione di affetto
v  sensibilizzare i bambini a non sprecare,
NON BUTTARE VIA NULLA, 
TUTTO DIVENTA UNA RISORSA!!!



Commenti

  1. Risposte
    1. Grazie Cioccomamma....anche il lavoretto di natale sarà improntato su cuoricini...questa volta ci faremo un alberello con palline, stella, tronchetto e vaso, tutto rigorosamente di riciclato....

      Elimina
  2. Bellissimo ed originale il vostro calendario dell'Avvento, molto validi i motivi per cui è stato creato: bravissima!!!
    Un abbraccio
    nonnAnna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna, è già da alcuni anni che cerco idee nuove per il calendario e mi piace anche abbinare alle feste che ricorrono nell'anno scolastico il discorso legato al riciclo e all'ambiente. Come ho già detto a cioccomamma, anche il lavoretto di quest'anno sarà interemente riciclato, faremo un albero di Natale con cuoricini e tutto il materiale utilizzato e solo di recupero;fra non molto lo pubblicherò...già la settimana scorsa i bambini hanno iniziato a farlo....non ti dico quanto lavoro...ma loro sono contenti...e ti dirò...anche io... Buona settimana.Mariuccia

      Elimina
  3. * Ultimamente sei un pochino assente sul blog... troppi impegni?
    * Ti piacerebbe vincere un AudioFavola inedita per bambini (o chi vuole sentirsi tale anche solo per un momento)?
    Allora partecipa al sorteggio lasciando un commento sul post Zezè la zebra felice
    Un abbraccio
    nonnAnna

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...