Passa ai contenuti principali

IL MANIFESTO DEGLI INSEGNANTI

Ho firmato il manifesto degli insegnanti, redatto da "la scuola che funziona"


htto://www.lascuolachefunziona.it






1.Amo insegnare, amo apprendere, per questomotivo sono insegnante.

2.Insegnerò per favorire in ogni modo possibile la meraviglia per il mondo che è innata nei miei alunni.Insegnerò per essere superato da loro.

3.Insegnerò mediante la dimostrazione e l'esempio, il riconoscimento dei miei errori illuminerà il mio percorso.

4.Accompagnerò i miei alunni alla scoperta della realtà che li circonda,assecondando e stimolando in ognuno di loro la curiosità e la ricerca,le domande e la passione.

5.Non potendo trasmettere ai miei studenti la verità, mi adopererò affinchè vivano cercandola.

6.Incoraggerò nei miei studentil'impegno e la volontà di migliorarsi costantemente e di non rassegnarsi mai di fronte alle difficoltà.

7. Farò in modo che la scuola sia il mondo, e non un carcere.

8.Non trasmetterò ai miei studenti saperi rigidi e preconfezionati.La mia visione del mondo li guiderà, ma non sarà mai legge per loro. Il dubbio e la critica saranno i pilastri della mia azione educativa.

9.Promuoverò lo studio per la vita e contrasterò lo studio per il voto.

10. Raccoglierò elementi di valutazione, rifiutando approcci semplicistici e meccanici che non tengano conto delle situazioni di partenza,dei progressi, dell'impegno e della crescita complessiva di ogni singolo alunno.

11.Lotterò affinchè la scuola sia la scuola di tutti, la scuola in cui ogni studente possa apprendere seguendo tempi e tragitti indivduali.Farò in modo che i miei studenti mi scelgano e non mi subiscano.

12.Aiuterò i miei alunni a illuminare il futuro leggendo il passato e vivendo in pienezza il presente. Li aiuterò a stare nel mondo così com'è, ma non a subirlo lasciandolo così com'è.

13.Resterò fedele a questi punti in ogni momento della mia azione educativa, pronto ad affrontare e superare tutti gli ostacoli formali e burocratici che si presenteranno sulla mia strada.



Commenti

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

ACCOGLIENZA CLASSE QUINTA

Durante i primi giorni di scuola dello scorso anno, con i miei ragazzi abbiamo fermato i ricordi estivi e quelli degli anni passati scrivendo insieme un piccolo testo collettivo;  successivamente  abbiamo accolto fra di noi una nuova compagna con una bella scritta di BENVENUTA e poi insieme abbiamo cercato di capire quali potevano essere i propositi dell'anno. I ragazzi hanno fissato le loro idee intorno a  due simboli, i quali ci hanno accompagnato durante tutta la QUINTA!! LO SMILE per sorridere  sempre INSIEME! Uno smile sistemato fuori dalla porta ed uno piccolino a ciondolo, preparato per ogni ragazzo, da tenere alla cartella, nel diario, al portapenne o dove a loro piaceva di più!!! LA MANO per aiutare  TUTTI....disegnata sul quaderno con una dedica generale ai compagni.