Con questo post concludo l'analisi del nome iniziata con la pubblicazione precedente che trovate QUI.
In classe seconda oltre ad affrontare tutte le difficoltà ortografiche si inizia ad analizzare la funzione di ogni singola parola presente in una frase.
Nel post precedente ho trattato "IL NOME": riconoscerlo, classificarlo e analizzarlo.
Successivamente ho iniziato a parlare di "GENERE" e "NUMERO", informazioni che completano ( per quest'anno) l'analisi del nome e che permettono ai bambini di formulare in maniera autonoma alcune semplici frasi discriminando "maschile,femminile,singolare,plurale" e imparando così a concordare le parole.
Le mie spiegazioni vengono sempre impostate nello stesso modo, credo che la sistematicità delle azioni degli adulti tranquillizzi i bambini, rendendoli sicuri e permettendo loro di sapere già cosa accade.
Il lavoro che presento, come la maggior parte degli elaborati sono produzione diretta dei bambini ( laddove riesco); utilizzo poco schede e fotocopie, anche se, devo ammettere, con schede preconfezionate il tempo impiegato a svolgere un esercizio è decisamente inferiore rispetto al tempo che impiegano i bambini ad impostare l'esercizio sul quaderno copiandolo dalla lavagna.
Il passo successivo è stato affrontare e discriminare il "NUMERO" e anche questa spiegazione è stata per i bambini di facile fruizione, hanno immediatamente compreso il significato di singolare e plurale. Abbiamo eseguito alcuni esercizi di riconoscimento del "numero" dei nomi e poi abbiamo effettuato l'analisi grammaticale aggiungendo ancora un "pezzettino."
In classe seconda oltre ad affrontare tutte le difficoltà ortografiche si inizia ad analizzare la funzione di ogni singola parola presente in una frase.
Nel post precedente ho trattato "IL NOME": riconoscerlo, classificarlo e analizzarlo.
Successivamente ho iniziato a parlare di "GENERE" e "NUMERO", informazioni che completano ( per quest'anno) l'analisi del nome e che permettono ai bambini di formulare in maniera autonoma alcune semplici frasi discriminando "maschile,femminile,singolare,plurale" e imparando così a concordare le parole.
Le mie spiegazioni vengono sempre impostate nello stesso modo, credo che la sistematicità delle azioni degli adulti tranquillizzi i bambini, rendendoli sicuri e permettendo loro di sapere già cosa accade.
Il lavoro che presento, come la maggior parte degli elaborati sono produzione diretta dei bambini ( laddove riesco); utilizzo poco schede e fotocopie, anche se, devo ammettere, con schede preconfezionate il tempo impiegato a svolgere un esercizio è decisamente inferiore rispetto al tempo che impiegano i bambini ad impostare l'esercizio sul quaderno copiandolo dalla lavagna.
Dopo aver spiegato il genere dei nomi, che per i bambini è risultato essere molto facile e di immediata comprensione e, dopo aver eseguito una serie di esercizi per discriminare solo il nome maschile o femminile, abbiamo ripreso il discorso dell'analisi grammaticale e abbiamo aggiunto un pezzettino in più alla nostra "amica"
Il passo successivo è stato affrontare e discriminare il "NUMERO" e anche questa spiegazione è stata per i bambini di facile fruizione, hanno immediatamente compreso il significato di singolare e plurale. Abbiamo eseguito alcuni esercizi di riconoscimento del "numero" dei nomi e poi abbiamo effettuato l'analisi grammaticale aggiungendo ancora un "pezzettino."
La consegna( orale) di questo esercizio è stata la seguente:
"La maestra detta alcuni nomi, inseriscili nella colonna giusta."
Salve a tutti, sono interessata a vedere il lavoro svolto sul nome, ma purtroppo i link alle immagini non funzionano.Qualcuno puo' aiutarmi? Ringraziando anticipatamente porgo cordiali saluti.
RispondiEliminaCiao... Sono stata assente per un po' e leggo solo ora. se sei ancora interessa provo a inviarti le foto ma avrei bisogno di coordinate... ciao
Elimina