Passa ai contenuti principali

Analizziamo le parole:" IL NOME " (1)

Il lavoro che sto per presentare è il frutto di più giornate ricche di spiegazioni, regole,giochini, esercizi scritti e orali.
Già in classe seconda primaria si inizia a conoscere la funzione delle parole all'interno di una frase.
Si parte dalle nozioni più semplici, per arrivare via via ad analizzare ogni parola in maniera sempre più complessa.
Nel mese di dicembre abbiamo iniziato a conoscere il ruolo delle parole, cominciando dal NOME.
Come sempre imposto il mio lavoro prevedendo l'interazione attiva dei bambini e già  durante la spiegazione cerco di renderli protagonisti della lezione.
Inizialmente abbiamo compreso cos'è un nome poi, per l'analisi del nome, abbiamo lavorato cercando di comprendere il significato della parola "analizzare".


Ogni argomento è introdotto da una domanda che io faccio spesso: "Cos'è secondo voi.................?"  e a questo mio quesito segue sempre l'argomento del giorno, in questo caso ho chiesto cos'era il nome.
Dopo la mia richiesta, a  turno, ogni allievo ha cercato di spiegare con parole proprie cos'era il nome. Ci sono stati bambini che si sono avvicinati  al significato corretto e bambini che a modo loro hanno dato una spiegazione.
Successivamente abbiamo esplorato la classe e tutto ciò che all'interno si trovava.
Alcuni bambini hanno elencato solo i nomi degli  oggetti, altri bambini si sono accorti che nell'aula non c'erano animali, se non quelli sui disegni,  alcuni allievi invece sono riusciti ad inserire anche i nomi di persona, indicando loro come  "bambini" e me "maestra". Solo un pochino più tardi un bimbetto ha esclamato:
 " Maestra ma noi bambini abbiamo tutti un nome, io mi chiamo Lorenzo!" 
 Ecco!!!
 Hanno scoperto il nome proprio!!!


Dopo tutta questa lunga osservazione e discussione sui nomi abbiamo fissato le idee sul quaderno.


Dopo qualche giorno abbiamo affrontato la scoperta fatta da LORENZO, ovvero , la distinzione tra il nome comune e nome proprio.
La lezione inizia sempre nello stesso modo.
Io domando:
"Bambini secondo voi cosa vuol dire.....NOME COMUNE?e poi NOME PROPRIO.

Ogni bimbo ha dato una sua personale spiegazione, ne abbiamo parlato insieme facendo degli esempi, tra cui uno è stato:
"Vedo passare un signore dalla finestra",
SIGNORE è un nome comune perchè non conosciamo il suo vero nome.
Un'altro esempio è stato: 
"Il vigile mi ha dato una multa".
e via di questo passo.....

Conclusa la distinzione fra nome comune e nome proprio siamo passati all'analisi.
Come far passare questo nuovo concetto? 
Sempre nello stesso modo.
"Secondo voi bambini cosa vuol dire.....................ANALIZZARE?"

Ecco le loro  risposte


Subito dopo aver fissato sul quaderno le loro risposte abbiamo cercato di "ANALIZZARE" alcuni nomi che i bambini stessi hanno pensato.



A questa prima analisi ne sono seguite molte altre aggiungendo piccole difficoltà.



Commenti

  1. Mi piace questo percorso alla scoperta del NOME!
    Credo che lo utilizzerò con le mie figlie, grazie della condivisione.

    RispondiElimina
  2. Il 14 febbraio mi piace ricordare LA FESTA DELL'AMICIZIA... se vuoi passa da me e ritira l'omaggio floreale!
    Tante serene e gioiose giornate a tutti
    nonnAnna

    RispondiElimina
  3. I tuoi post sono così ben descritti che mi sembra di essere in classe con voi... da ogni tua parola traspare il grande amore che hai per la tua professione!
    Ultimamente sei un pochino assente... tutto bene?
    Tante serene e gioiose giornate
    nonnAnna

    RispondiElimina
  4. Mi piace molto il modo che hai di "collaborare" con i bambini nelle spiegazioni!

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...