Passa ai contenuti principali

STORIA: IL CALENDARIO PERPETUO

Per la classe seconda è ancora prevista, almeno nella prima parte dell'anno, una programmazione  di storia rivolta alla ciclicità , alla  durata del tempo tradotto  in giorni, settimane, mesi,  anni, stagioni in modo da  conoscere e sapere utilizzare gli strumenti per la misurazione del tempo e per la periodizzazione: 
" IL CALENDARIO" 

Molti anni fa utilizzavo il calendario a strappo, giorno per giorno,
 ma  da un po' di anni uso il 
CALENDARIO PERPETUO.

Negli anni passati ne ho creato ed utilizzato uno fatto con  il feltro, ma oramai è vecchio, bruttino ed obsoleto, quindi ne ho realizzato uno nuovo  al pc e poi plastificato. 
Devo ancora montarlo su cartellone, ma lo farò a scuola i primi giorni di settembre.

Come funziona questo calendario?
Ogni giorno un bambino o una bambina  ( dipende da chi quella settimana ha l'incarico di occuparsi del calendario) attinge dalla scatolina dove si ripongono le tesserine e poi,  va a cambiare il giorno sul cartellone, all'occorrenza cambia  anche il mese o la stagione 
Soprattutto in classe prima e seconda dedichiamo ogni giorno 5 minuti di tempo per leggere insieme il calendario: in classe 1°,  finché ce n'è  bisogno, aiuto e sostengo chi è incaricato al cambio e alla lettura dei giorni, ma  appena mi accorgo che sono in grado di farlo da soli li lascio fare in autonomia; in classe 2° sono già capaci e riprendiamo le vecchie abitudini.    
Con questo metodo, trasmesso goccia a goccia, giorno dopo giorno, ho introdotto   le paroline del tempo e  la ciclicità:
ieri- prima
oggi- adesso-ora
domani - dopo ( l'altro ieri-dopodomani)
i giorni della settimana  e i mesi dell'anno (con precedente e successivo)

Ogni giorno nel sostituire le tesserine si ripassano i giorni della settimana, cosa viene prima e dopo, che giorno era ieri e che giorno sarà domani; in questo modo questi concetti vengono assimilati ed interiorizzati un pochino per volta, in modo sistematico e partendo dal concreto.

Per i bambini il calendario è diventato un rito, la mattina  arrivano, aspettano che l'incaricato/ta cambi il giorno poi aprono  il loro quaderno e scrivono in automatico la data, perchè dal calendario la ricavano. 

Quest'anno insieme al calendario aggiungerò "IL PENSIERO FELICE del giorno", pratica che uso da molti anni, se volete curiosare qualcosa provate a cliccare qui, troverete un post pubblicato anni fa con i pensieri felici dei bambini.

Di seguito troverete le foto di un prototipo di cartellone con le tesserine che ho creato e plastificato, al cartellone incollerò delle piccole pinzette così i bambini potranno togliere e mettere le tesserine necessarie. 

P.s Se qualcuna fosse interessata posso inviare tutto il materiale via email, ma vi anticipo che la matrice è solo a colori e non in bianco e nero. Accetterò richieste solo via email.

Ringrazio la collega e scrittrice di poesie @LUCIANA LATINI, per il pensiero felice che mi ha gentilmente concesso di pubblicare sul nuovissimo calendario perpetuo di quest'anno scolastico 2022/2023. 

La mia email è la seguente: a.vittoria@libero.it


Il materiale pubblicato può essere utilizzato per uso privato ma non può essere ripubblicato in altri blog, siti o social senza prima aver richiesto autorizzazione e citando fonte e autrice.


                              


                            


Commenti

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

ACCOGLIENZA CLASSE QUINTA

Durante i primi giorni di scuola dello scorso anno, con i miei ragazzi abbiamo fermato i ricordi estivi e quelli degli anni passati scrivendo insieme un piccolo testo collettivo;  successivamente  abbiamo accolto fra di noi una nuova compagna con una bella scritta di BENVENUTA e poi insieme abbiamo cercato di capire quali potevano essere i propositi dell'anno. I ragazzi hanno fissato le loro idee intorno a  due simboli, i quali ci hanno accompagnato durante tutta la QUINTA!! LO SMILE per sorridere  sempre INSIEME! Uno smile sistemato fuori dalla porta ed uno piccolino a ciondolo, preparato per ogni ragazzo, da tenere alla cartella, nel diario, al portapenne o dove a loro piaceva di più!!! LA MANO per aiutare  TUTTI....disegnata sul quaderno con una dedica generale ai compagni.