Passa ai contenuti principali

PRESEPECON MATERIALE DI RICICLO: ROTOLINI CARTA IGIENICA E SACCHETTI DEL PANE!!

In questo periodo si sa nelle scuole i lavorettini manuali in occasione del Natale riempiono parte delle giornate.
Quest'anno, come ho già avuto modo di dire in post precedenti, i lavoretti eseguiti sono tutti ed assolutamente a costo zero....i materiali usati sono tutti di recupero.Un mese fa abbiamo richiesto ai bambini alcuni materiali, chiedendo ai  genitori di non acquistare nulla, ma di far pervenire solo ciò che in casa era già esistente.

Materiali per il lavoretto di Natale:
- rotolini della carta igienica, 3 o 4
- sacchetti grandi del pane color marroncino
- semini vari (avanzi dello scorso lavoro, le cornici)
- cartone pressato ( avanzi di copertine di libri di un papà che gentilmente ce le ha portate)
-sale, farina,tempera,brillantini,colla

Con questi materiali siamo riusciti a costruire un bel presepino.

I bambini hanno colorato le sagome di Giuseppe, Maria e il Bambinello


 ...i bambini le hanno incollate
sui rotolini della carta igienica



 Un ' altra fase è stata quella di tamponare il cartoncino pressato
 con tempera marrone e verde per fare il fondo del presepino...
I tamponi sono stati fatti con pezzetti di spugna
montati sul dietro di una matita colorata..


Successivamente
 sulla base  colorata asciutta
i bambini hanno  incollato le statuine
e tutt'intorno semini vari  al posto del muschio....

A questo punto  entrano in scena i sacchetti del pane....
.... stropicciati a dovere e incurvati a forma di grotta
sono stati incollati sulla base del presepe
 come ultimo
passaggio ci siamo preoccupati di preparare
LA COMETA...
fatta con pasta di sale e brillantini.....

 E VOILA'....
IL PRESEPINO E' TERMINATO...
posso assicurarvi che è venuto proprio bene....
le foto rendono l'idea ma non come dal vivo...


Domani lo incartiamo
e scriviamo
la nostra poesia
sul presepe....

Commenti

  1. Ma che belli!!!!!!!!!!! Bravissimi tutti!

    RispondiElimina
  2. ciao Mariuccia
    bellissimo!!! veramente una bellissima idea. Lo scorso anno nel paese dei presepi, Postua, vicino a casa nostra, abbiamo visto un presepe fatto con i sacchetti del pane, molto carino. Le insegnanti avevano riempito con segatura, credo, i sacchetti del pane, i bambini avevano colorato i vari disegni con i personaggi che poi erano stati attaccati sui sacchetti ... carino. Ma il tuo è spettacolare ... in bocca al lupo per questi ultimi giorni di scuola e poi ... finalmente qualche giorno di vacanza!!!
    Un abbraccio Patrizia

    RispondiElimina
  3. Stupendi i presepini! L'idea dei sacchetti per fare la grotta mi piace moltissimo. Mi ha ricordato le montagne del presepio che facevo quando ero bambina: erano realizzate con l'apposita carta "mimetizzata" sostenuta da carta di giornale appallottolata. I tuoi bambini hanno fatto veramente dei bei lavori ed immagino che, soprattutto con le tempere, si siano divertiti parecchio. Ciao, Mariuccia!
    P.s. Due giorni alle vacanze...

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...