Passa ai contenuti principali

Con le linguette abbassalingua?

Cosa si può fare con le linguette abbassa lingua??
Segnaposti? 
Chiudipacco?
 Segnalibri?
 Appendi albero?


Oggi  pomeriggio nel mio paese allestiremo un piccolo mercatino di Natale.
Gli oggetti che venderemo sono di produzione assolutamente artigianale, frutto del lavoro di mamme, nonne, maestre e bambini.
Io  e le colleghe abbiamo pensato di far "lavoricchiare" anche i nostri bambini.
Cosa far eseguire? Facile, costo minimo, accattivante.....mmm...
LE LINGUETTE ABBASSA LINGUA!!

Con le linguette abbassa lingua, quelle che usa il medico per guardarci la gola, abbiamo realizzato piccoli oggettini con funzione "MULTIPLA", poichè si prestano ad essere utilizzati in diversi modi.


In farmacia, ad un costo minimo, ho acquistato le linguette. Le ho richieste non sterili perchè sapevo che dovevo colorarle, pacco da 100.
Oltre alle linguette abbiamo utilizzato,spray dorato, farina,sale,acqua,tempere,forme dei biscotti, glitter UHU  brillantini e colla vinilica.


Con lo spray dorato abbiamo colorato le linguette davanti e dietro



La seconda fase consiste nel fare un impasto di farina e sale..."PASTA DI SALE"
e nell'impasto aggiungere già il colore.
L'impasto è stato preparato a casa, portato a scuola già pronto da far stampare ai bambini.

Con gli stampini dei biscotti i bambini si sono divertiti:
ANGELI,ALBERI,PUPAZZI, STELLE,CUORICINI



Abbiamo atteso che le formine colorate si asciugassero
per poi incollarle in cima ad ogni linguetta,
 abbiamo aggiunto del nastrino per poterli appendere
o all'albero o dove si preferisce.

Asciugati alberelli, angioletti e stelline
 li abbiamo incollati sulla cima delle linguette
e poi siamo passati alle decorazioni
usando colla, brillantini e i glitter.

Questa stellina è l'unico pezzo....


Ieri mattina ho consegnato i segnalibri alla collega....
anzi forse i chiudi pacco.....o i segnaposti....

A voi la scelta....

SPERIAMO DI VENDERLI TUTTI!!

Commenti

  1. Sono bellissimi e poi utilizzabili in più modi, sono sicurissima che la vendita andrà alla grande!
    Quando a realizzare i lavori ci sono anche i bambini tutti sono più invogliati (esperienza di... "acquistatrice")
    Quest'idea è troppo bella, la utilizzerò e la proporrò senz'altro... con il tuo permesso ;-)))
    Questi ultimi giorni sono i più frenetici ma pensa che alle porte ci sono le vacanze natalizie
    Tante serene giornate
    nonnAnna

    RispondiElimina
  2. Grazie Anna....l'idea puoi largamente utilizzarla...anzi mi fai molto piacere..l'unione delle idee fa nascere sempre nuove idee....quindi ben venga!!
    Buon sabato.
    Mariuccia

    RispondiElimina
  3. Che bei lavoretti!Non avevo pensato alla farmacia...così per puro caso sono entrata in una profumeria e ho trovato ... gli stecchini per stendere la ceretta hahaha ... e mi sono illuminata.La creatività .... Auguri di buone feste!

    RispondiElimina
  4. ...ma che belli....STRAbellissima idea !!!!
    ciaooo Vania

    RispondiElimina
  5. molto interessante come idea....
    e vederli li tutti assieme... una favola!
    complimenti all'impegno e alla realizzazione
    ciao
    antonella

    RispondiElimina
  6. Sabrina grazie...l'idea dellle linguette abbassa lingua mi è venuta qualche anno fa, cercavo stecchini del gelato e dicevo ai miei bimbi di non gettarli se mangiavo il ghiacciolo ma di lavarli e portarli...Poi andai dal medico e lì mi venne l'idea...quell'anno il mio medico me ne diede una ventina,ma me ne servivano di più e non mi osai a chiederne altri, allora ....non mi rimaneva che la farmacia...due anni fa con i bambini abbiamo fatto dei segnalibri con cartoncini, tanti animali: mucche,coccinelle,ippocampi...erano venuti proprio carucci...se trovo le foto li posto e teli faccio vedere....
    ciao e grazie

    RispondiElimina
  7. Vania..grazie..oggi sul banchetto del mercatino spiccano bene bene eheheh

    RispondiElimina
  8. vania....errata corrige..."spiccavano"
    gulp!!

    Antonella..sì..ci vuole impegno..ma sono di facile esecuzione..grazie per il complimento.
    Ciao MARIUCCIA

    RispondiElimina
  9. bellissimi, anch'io uso per i lavoretti con i bambini gli abbassalingua...sono molto comodi...
    scusa il tempo di asciugatura della pasta?
    grazie
    Ely

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...