Passa ai contenuti principali

IL DIGRAMMA "GLI"

In questi giorni con i bambini iniziamo ad affrontare attività un pochino più complicate.
La programmazione ci porta ad analizzare i primi digrammi e proprio in questi giorni ci siamo dedicati al suono "GL".

Un coniglio rosa ci ha aiutato a conoscere questo suono e a farlo diventare comune.
Ho disegnato "SOR CONIGLIO" e poi lo abbiamo colorato, ora il nostro bel coniglio è appeso alla parete e sul quaderno abbiamo disegnato un coniglio numerato che ho trovato in rete.




Commenti

  1. Bravissimi i tuoi bambini... senz'altro merito di una brava insegnante ^____^
    Tante gioiose giornate
    nonnAnna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anna!
      Sì lo ammetto i miei bambini sono bravi ( modesta ehhhh ihih), però devo anche dire che non è merito mio, ma soprattutto loro che si impegnano, anche se, ad onor del vero sono molto, ma molto vivaci ed esuberanti...grazie ancora...Buon venerdì e buon fine settimana!

      Elimina
  2. che bello il coniglio con la gli nel pancione. usate già la penna? da quanto?

    RispondiElimina
  3. In realtà ho iniziato a far usare prima la penna rossa, anzi a dire il vero l'esigenza della penna rossa l'ha avuta la mia collega per la decina, perciò in virtù di questo ho iniziato anche io a fare scrivere titoli e consegne in rosso, così i bambini hanno cominciato ad allenarsi piano piano con la penna e a familiarizzare con lei.
    Poi, dopo un pochino, ho richisto la penna blu cancellabile;con entrambe le penne abbiamo iniziato dopo la fine del carnevale, circa un mesetto fa.
    Ciao e buona settimana!

    RispondiElimina
  4. Anche Sor Coniglio ci è stato molto utile, come tante altre cose prese da questo blog!
    Ecco un premio per te:
    http://un-conventionalmom.blogspot.it/2012/03/100-affidabile.html

    RispondiElimina
  5. Complimenti per questo blog davvero interessante, da oggi non ti perdo più di vista!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...