Passa ai contenuti principali

Maschere con le mani

Mi piace spesso rendere le manine dei bambini protagoniste di disegni, di lavoretti o di piccoli progettini che si possono realizzare.
La settimana scorsa ho dato ai miei ragazzi una consegna. " Ideate la vostra maschera di carnevale utilizzando le vostre mani".....
IL RISULTATO??
ECCOLO
Sono stati bravi ...vero?






Per i miei ragazzi: " all'appello mi mancano 4 maschere, ragazzi aiutatemi...quali non trovo più?'
helppp me...la maestra perde la memoria....ahi ahi ahi!""

Commenti

  1. Caspita quanta fantasia hanno i tuoi ragazzi!!!
    SOno tutte davvero belle e originali.
    Qualcuna di queste mascherine la prenderò come spunto per i miei piccoli.
    Ciao!

    RispondiElimina
  2. Tutte belle ed originalissime... anch'io scopiazzerò a "piene mani"... anzi farò scopiazzare ;-)))
    Tante serene giornate
    nonnAnna

    RispondiElimina
  3. WOW! originalissime!!! Mi piaccino le attività nelle quali vi è l'uso della mano! Belle davvero!

    RispondiElimina
  4. Mariuccia, ma sono bellissime!!! sai che tristezza per problemi organizzativi, dalla prossima settimana arriverà l'esperto di motoria, devo mollare immagine che mi piace tantissimo e fare motoria, anzi assistere l'esperto!!!
    peccato avrei copiato subito la tua idea, ma forse con Federico si potrà fare ... buona settimana Patrizia

    RispondiElimina
  5. Che belle! Proverò anche io anche se il mio cucciolo è un po' restio a fare le impronte delle sue mani!

    RispondiElimina
  6. Sono tutte stupende Mariuccia! I tuoi ragazzi sono stati bravissimi, ma sono sicura che anche tu hai dato "una mano" per canalizzare e per concretizzare al meglio le loro idee. E' bellissimo vedere come ognuno ha interpretato la tua consegna, sia riguardo al numero di impronte usate,che per lo "stile" pittorico. Credo proprio che ti ruberò l'idea...Ciao!

    RispondiElimina
  7. @mammachegiochi...grazie..prendi spunto e fai divertire i bambini...per loro questo è pane quaotidiano...

    @nonnaAnna qui ci vuole una favola come solo te sai scrivere........ciao ciao

    @ grazie per il complimento, lo accetto volentieri...anzi i miei ragazzi acettano soddisfatti!

    ...@Patrizia....a breve anche noi iniziaeremo il progetto di motoria di cui parli; lo abbiamo fatto anche lo scorso anno per tre mesi e lo ripetiamo quest'anno....
    Per le maschere...io ho lanciato l'idea durante l'intervallo lungo della mensa... l'ho lanciata in modo del tutto ludica...poi a casa l'hanno terminata....grazie

    @cartacanta, benvenuta in questo blog....inizia te a sagomare le tue mani, le ritagli e poi con lui create la maschera posizionando le mani i più modi....fammi saopere ciao ciao

    @ninfa...è vero anche io mi sono meravigliata di come ognuno abbia interpretato a modo suo...eh eh eh e qualcuno anche con dita "dispari" ehehhe....sì in qualcosetta li ho indirizzati...ma poco poco...ho detto loro di usare le mani nel numero e nella posizione che volevano e tanto gli è bastato...Diciamo che sono abituati alla manualità fin da piccoli si sono abituati a "fare"...
    Grazie dell'apprezzamento

    RispondiElimina
  8. Queste maschere sono veramente molto belle. Cosa si può fare con le mani!

    RispondiElimina
  9. Non bravi...bravissimi!!! Una bellissima idea!!!

    RispondiElimina
  10. Che meraviglia che sono....non le avevo mai viste prima fatte con le manine.
    Sicuramente le faò farè anche ai miei bimbi. Grazie per lo spunto

    RispondiElimina
  11. idea stupenda...arrivo qui dal blog di ninfa...ti seguo

    RispondiElimina
  12. Ciao Maiuccia.
    Con Linda ho realizzato anche io una maschera con la sagoma delle manine e ho segnalato il tuo blog come fonte di ispirazione.
    Grazie
    http://mammagiochiamo.blogspot.com/2011/02/maschera-di-carnevale-con-la-sagoma.html

    RispondiElimina
  13. Ciao Jessica.....ma quanto è bella Linda intenta a ripassare la sua manina....meraviglia!!!!
    La maschera è proprio bella ed indossata assume veramente tono.....brava Linda!!!

    RispondiElimina
  14. davvero tanti complimenti... se ci rimarrà del tempo magari tra lunedì e martedì che saremo a casa dall'asilo ne faremo alcune anche noi, sono TROPPO BELLE!

    RispondiElimina
  15. Ciao Mariuccia, sono Tiziana di Attività Creative per Bambini, le mascherine sono stupende, quella del leone mi piace un sacco mi sa che rubo l'idea :-)
    Hai un blog bellissimo, che non conoscevo e sono felice di averlo visitato... Ti scrivo una mail :-)

    RispondiElimina
  16. Non ho trovato la mail... Ti scrivo qui tanto ho visto che hai l'approvazione per i post... Volevo proporti uno scambio banner, la mia mail è tival68@gmail.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...