Passa ai contenuti principali

Lavoretto di pasqua....un po' in ritardo!

Volevo pubblicare le foto del lavoro di Pasqua che abbiamo eseguito con i ragazzi in classe proprio il giorno di Pasqua, ma sia Pasqua che pasquetta il mio pc ha riposato tranquillo tranquillo nell'armadio mentre la sua padroncina si dilettava con amici e parenti in chiacchiere, risate e scorci di sole. Pertanto pubblico oggi il pensierino realizzato a scuola con i miei allievi....un progetto realizzato tutto con materiali di recupero.

Un papà mi ha portato già lo scorso anno materiale di recupero, frutto degli scarti del suo lavoro,lui è un rilegatore di libri.
Cartoncini pressati, interni del nastro adesivo, pelle colorata e colla vinilica hanno riempito gli armadi di scuola.Con l'aiuto del papà stesso i ragazzi hanno realizzato una cartellina ( a cui dedicherò post più in là) e poi con me hanno realizzato questo portapenne da scrivania, al quale abbiamo aggiunto un coniglietto e qualche fiorellino per renderlo primaverile e pasquale.

Di seguito le foto del progettino, anzi di 2 progettini quasi uguali, uno con coniglio e uno con guscio d'uovo...
In effetti il guscio d'uovo serviva per il lavoretto ma alcuni guscetti non sono germogliati, perchè dentro ad ogni uovo abbiamo messo terra e alcuni semi di lenticchie. Visto che il nostro piccolo esperimento non è riuscito per tutte le uova, abbiamo deciso di confezionare il lavoretto con un uovo per la preside.

Ecco cosa abbiamo realizzato




Nella foto successiva trovate la variante al progetto iniziale...e vicino al portapenne spuntano tanti allegri coniglietti, che sono il bigliettino allegato al lavoretto.

Commenti

  1. Bella la nuova veste del tuo blog, Mariuccia! E belli anche i portapenne montati sul cartone che avete realizzato a scuola, il coniglietto che spunta fuori poi è davvero simpatico. Ciao e buona ripresa scolastica!

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...