Passa ai contenuti principali

Che ora è??

Uno dei compiti di queste vacanze per Lorenzo è quello di imparare a leggere l'orologio, che è programma di storia in seconda.
A scuola nelle ultime settimane, prime del termine delle lezioni, ne hanno preparato uno e in questi giorni lo abbiamo anche usato, peccato però che le lancette a furia di gira di qua e gira di là si sono rotte...
In prima battuta abbiam pensato:" rifacciamo le lancette!"
Invece poi ci siamo detti che potevamo costruire da capo un orologio.
Allora ieri armati di occorrente abbiamo prodotto un simpatico orologetto, così ogni tanto girando le lancette cerchiamo di capire che ora è!!
L'orologio è stato realizzatto interamente con materiali di riciclo:
-scatola crusca-cereali
-vecchia tovaglia usa e getta di tessuto non tessuto che ho conservato
( per la serie....non si sa mai, potrebbe servire prima o poi)
-Colla uhu
-glitter sbrillucicosi sempre uhu.....ehehehe...ho vinto il concorso della uhu e nel pacco c'erano anche i glitter
-1 fermacampione

le foto vi mostreranno il procedimento per ottonere L'OROLOGIO








Commenti

  1. Fatto l'estate scorsa... noi avevamo utilizzato il cartoncino di una scatola delle scarpe...
    scuola diversa ma programmi uguali!!!
    Tante serene giornate
    nonnAnna

    RispondiElimina
  2. ....eh sì Anna...i programmi ministeriali sono uguali per tutti a livello nazionale, poi è ovvio, ogni insegnante livella a secoda della classe e dei risultati....diciamo che in prima ed in seconda si riesce ancora a seguirli abbastanza...ehehe...ti auguro una vacanza all'insegna del relax...ciao cara!

    RispondiElimina
  3. Ciao, bella questa idea dell'orologio (quando posso recupero le scatole dei cereali!).
    Grazie per la tua visita a milleideeperunafesta! Il mio indirizzo email è:
    handmadecreativity@gmail.com
    Scrivimi pure in privato!
    ciao, Taced

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...