Passa ai contenuti principali

Primo giorno di scuola.....presentazioni!!

Il primo giorno di scuola tutti i bimbi hanno voglia di entrare a scuola, di chiacchierare con le maestre, di raccontare le loro avventure estive, raccontare di amicizie nuove, raccontare del premio vinto al lunapark, raccontare del tuffo fatto con papà, del piatto gustoso assaporato dalla nonna o in un locale....insomma sono euforici e hanno l'esigenza di tirare fuori i loro giorni di riposo....
I bimbetti di prima invece sono sempre un po' timidini...hanno la testolina nascosta in mezzo alle spalle e di solito siamo noi maestre a fare domandine varie.
Conclusa questa piccola fase di pre-conoscenza hanno proprio voglia di fare qualcosa e di solito l'attività canonica è quella far disegnare se stessi.

Ho perciò preparato una semplicissima scheda per presentarsi e per scrivere il loro nome.
Una scheda che racchiude in sè semplicità nel fare per il bambino e al contempo informazioni utili per noi.
E' risaputo che i disegni dei bambini ci trasmettono molteplici informazioni.
In questo caso il disegnare se stessi ci concede di capire che tipo di percezione il piccolo allievo ha di sè.
 La dimensione di se stesso,i colori che userà , l'espressione del viso, la completezza del suo corpo....tutti gli elementi che comporranno il disegno sono importanti.

In questa scheda non c'è quasi nulla...un quadrato per disegnare se stessi, due binari per scrivere il loro nome ed un titolo da colorare....è il bambino protagonista del suo operato.

La qualità dell'immagine non è il massimo,
ma ho preferito fare fotografia e non mandare il collegamento del file

Commenti

  1. Bellissima l'idea dell'autoritratto! Un modo carino per rompere il ghiaccio!

    RispondiElimina
  2. Buona sera Maestra Mariuccia
    Sono qui per augurarti buon anno scolastico,e per condividere con te quello che hai scritto sul tuo post.
    Il disegno del bambino è un piccolo racconto,dove vengono svelate moltissime cose.
    Complimenti per l'idea.
    A presto
    Maestra Valentina

    RispondiElimina
  3. Grazie Valentina, tu sai meglio di me, lavorando con i piccini dell'infanzia quanto il disegno esprima qualsiasi emozione o stato d'animo....credo però che alla scuola primaria a volte noi maestre esageriamo, non tanto con il disegno, ma con la continua richiesta del colorare un disegno prestampato...oggi i migliori sussidi scolstici sono tutti con disegni in bianco e nero....e ritengo che a volte loro si annoino a riempire solo degli spazi...meglio farselo e colorarselo il disegno...tu cosa ne pensi??? ciao ciao mariuccia

    RispondiElimina
  4. Cara Mariuccia condivido in pieno.
    Pensa che io non faccio usare le schede operative (quei libri pieni di disegni da colorare)
    Preferisco come dici tu lasciare liberi i bambini di disegnare e colorare.
    Appena faccio ordine nello studio ti devo dare il titolo di un libro stupendo sul disegno dei bambini (età scolare).
    A presto
    Maestra Valentina

    RispondiElimina
  5. Ciao, Mariuccia! La scheda che hai preparato è semplice e funzionale. I bambini di solito amano disegnare e fare un autoritratto può aiutare, come dici tu, a raccogliere maggiori informazioni. Certo bisogna avere un pò di competenza nell'interpretazione del disegno della figura umana. Ho visto anche le collanine che tu e i tuoi figli avete preparato per l'accoglienza. E' veramente una bellissima idea e poi...che fortuna hai avuto, io non ho mai trovato tante conchiglie bucate! Buona settimana.

    RispondiElimina
  6. Cara Mariuccia, sono una mamma con un occhio attento ai due miei bambini di 9 e 10 anni, volevo farti i complimenti per il tuo sito, che esprime la tua personalità, ma soprattutto volevo dirti, che di brave maestre ne esistono davvero, peccato che non insegni ai miei figli. Un abbraccio e... fortunati i tuoi bambini e loro genitori. Emanuela.

    RispondiElimina
  7. Grazie emanuela per le tue lusinghe...troppo buona...

    e grazie ninfa..le conchiglie le ho trovate in terra abruzzese....ve ne erano veramente tante....e qualcuna ho pensato di raccoglierla....ciao ciao

    RispondiElimina
  8. ciao Mariuccia
    ma che belle idee!!! mi ero persa i tuoi post ... sai le vacanze ... bellissima l'idea della presentazione e carinissima l'idea delle collanine un ricordo dell'estate. Sto pensando a cosa fare per i bambini di quinta, perchè il primo giorno di scuola sarò da loro, ma non mi viene in mente niente ... hai un'idea???!!?!?
    Buon inizio di anno scolastico Patrizia

    RispondiElimina
  9. Ciao Patrizia.....le vacanze rallentano il movimento mediatico...eheh...
    Quest'anno una quinta...waw!!
    Faccio un saltino da te....buona notte!

    RispondiElimina
  10. Carissima Mariuccia
    solo un salto velocissimo per un salutino.
    In questi giorni mi è molto difficile avvicinarmi alla tastiera ma passerò con calma a vedere cosa hai postato nella mia assenza.
    Auguroni per un nuovo anno scolastico ai tuoi figli, ai nuovi cuccioli ed in particolare a te.
    nonnAnna

    RispondiElimina
  11. Molto belle tutte le idee che presenti. Complimenti

    RispondiElimina
  12. Quest'anno avrò anch'io una classe seconda e come giustamente tu dici i primi giorni di scuola devono essere indimenticabili per ogni singolo bambino.Sai! io li accoglierò con un tema ben preciso "la famiglia" contelloni giganteschi sui Flinstones e un'avventura con loro da vedere interpretare e colorare credimi sarà fantastico!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anonimo, scusa se ti chiamo così ma ti sei dimenticata/o di mettere la tua firma.
      L'argomento che hai scelto per l'inizio della scuola è bello, sono sicura che sarà certamente fantastico, ti leggo motivata e sicura.
      Io per questo inizio di seconda ancora non so, vedrò anche con le colleghe con cui lavoro in team.
      Ti auguro un sereno anno.
      P.S.la prossima volta che lascerai un commento puoi dirmi come ti chiami? Mi farebbe piacere poterti denominare nelle mie risposte.Grazie.Mariuccia

      Elimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...