Passa ai contenuti principali

Arrivano le consonanti

Dopo aver lavorato un pochino con le vocali,
 in classe è arrivato un brucone lungo lungo,
per i bambini è stata proprio una bella sorpresa!!!!! 
 Lui  ci ha presentato letterine importantissime:
" LE CONSONANTI".



La prima consonante che OLMO, il nostro libro,
ci presenta è la lettera "M" come MELA,
ma dentro la mela c'è un inquilino speciale,  tutto verdino, MEME,
che li ha rallegrati con la sua avventura....

 



 
OLMO per ogni lettera presenta una piccola storiella,
per la "M"
 la storiella racconta cosa è capitato a MEME,
il piccolo inquilino della casa-mela
che  ha rischiato di essere mangiato.

OLMO RACCONTA:
INIZIO
E' mattina.Il verme Meme si è appena svegliato nella sua casa mela all'ultimo ramo  del melo. Si stiracchia, apre la finestra e trova due fanali marroni che lo fissano.
E' un merlo....e ha solo voglia di mangiare vermi e mele, la sua colazione preferita!!!
-Vattene brutto pennuto! - esclama il verme. -Non ti azzardare a toccare la mia casa, altrimenti io...

VICENDA
Ma il merlo mangione dà una beccata alla mela.
Meme esce fuori come una furia, ma il merlo dà un'altra beccatina alla mela e la fa cadere giù dal ramo.


La mela rotola vicino ad una bambina e alla sua mamma. Milla raccoglie la mela e la assaggia.
E MEME???
Milla non lo sente ma il verme sta chiedendo aiuto a squarciagola, ha paura di essere mangiato.


CONCLUSIONE
Per fortuna, il verme riesce a rimabalzaresu un cespuglio di more vicino al melo.
Poi mogio mogio risale sul melo in cerca di una nuova casa-mela.


Ho letto in classe l'avventura di Meme ai bambini e poi  abbiamo ricostruito la storia, partendo da alcuni disegnini consegnati loro in ordine sparso;successivamente insieme abbiamo riordinato le sequenze.







Commenti

  1. Salve ..è sempre un piacere scoprire altre colleghe che hanno un blog...ho letto tutto e che ricordi che ho dell'anno scorso quando i miei bimbi erano in prima ...quest'anno in seconda sono migliorati e sono diventati autonomi..coraggio bambini ...il tempo passerà e vi ritroverete in seconda anche voi..un caro saluto Mariuccia ..ho risposto al tuo commento nel mio blog..
    m. elisa

    RispondiElimina
  2. Il lavoro sta piacendo tanto ai bambini

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...