Passa ai contenuti principali

IL SEMAFORO ARCOBALENO!

Nelle scuole di tutte Italia si attuano diversi percorsi in merito all'Educazione stradale.
Nell'istituto dove presto servizio aderiamo da oramai quattro anni ad un progetto regionale denominato "TI MUOVI??".
Questo progetto prevede un percorso strutturato e organizzato per classi. Per ogni classe è previsto un sotto progetto che durante l'anno viene trattato e snocciolato attraverso schede fornite dall'ufficio regionale o attraverso materiale che le insegnanti si procurano.
Noi classi prime quest'anno abbiamo argomentato insieme ai bambini "IL PEDONE".
A conclusione dell'argomento abbiamo inventato un raccontino con disegni e didascalie.
SONO UN SEMAFORO, MI CHIAMO ARCOBALENO E MI TROVO IN UNA STRADA DEL PAESE DI SAN MAURIZIO CANAVESE.
IO SONO COME UN VIGILE:
FACCIO FERMARE LE MACCHINE,
FACCIO ATTRAVERSARE I BAMBINI.

" SONO MOLTO TRISTE PERCHÉ' NESSUNO SEGUE LE MIE INDICAZIONI!"

MI  E' VENUTA UNA BELLA IDEA PER FAR RISPETTARE I MIEI COLORI!!

l'IDEA DI CAMBIARE I COLORI HA FUNZIONATO PERCHÉ' SIA GLI AUTOMOBILISTI CHE I PEDONI NON SANNO PIÙ' COSA FARE.



CHE PASTICCIO, CHE CONFUSIONE!
CHISSÀ SE HANNO CAPITO LA MIA LEZIONE!!!??

SECONDO ME HANNO IMPARATO!!
POSSO FAR TORNARE I COLORI GIUSTI

ROSSO=FERMARSI
ARANCIONE = RALLENTARE
VERDE= PASSARE

SE LE MIE REGOLE RISPETTERAI 
UN INCIDENTE TU NON FARAI!!

                      PAROLA DI ARCOBALENO!!!



Questo lavoro è stato svolto insieme ai bambini. Io ho avviato l'argomento dicendo loro che potevamo far parlare un semaforo e da questo mio input i bambini si sono sbizzarriti.
Pertanto abbiamo tutti insieme raccolto le idee, poi io ho disegnato alla lavagna un semaforo e da qui siamo partiti per inserire le didascalie.
Sono stati veramente bravi!!

Commenti

  1. ciao Mariuccia
    scusa se non sono passata prima, ma ero una delle fortunate colleghe che hanno partecipato al corso d'inglese dell'INDIRE con esame finale all'università!!! che fortuna vero??? quindi ero un po' presa dallo studio ... ma ora vacanze!!!
    Buone vacanze anche a te e non pensare troppo al lavoro ... un abbraccio Patrizia

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...