Passa ai contenuti principali

NEL CESTELLO DELL'AUTUNNO COSA TROVO?


AUTUNNO.....Meravigliosa stagione per me.
Mi incanto a rimirar i suoi colori...i viali alberati con tonalità cangianti e calde: rosso,arancio,violetto...e se poi sono in auto....che brillantezza...sembra che questi colori giochino fra loro senza farsi catturare mai...

Con i miei alunni in classe abbiamo parlato a lungo dell'autunno, ho dettato loro un brano che trattava di vendemmia, abbiamo letto dei racconti commentandoli ed infine insieme ci siamo fatti una bella chiacchierata.
Ho poi richiesto loro di cercare immagini autunnali: frutti,paesaggi,animali.....per poi incollarli sul quaderno.

L'altra mattina, abbiamo fissato le idee delle nostre chiacchiere alla lavagna impiantando una mappa concettuale, che io poi ho elaborato al pc, e voi avete prodotto dei bei testi: BRAVI!!!



Miei cari bambini avete lavorato bene e siete riusciti a cogliere parecchi aspetti autunnali.
Avete messo nel cestello dell'autunno tutti i suoi meravigliosi frutti!

Di seguito alcuni testi scritti da voi.

"NEL CESTELLO DELL'AUTUNNO COSA TROVO?"










******************************








************************







Commenti

  1. eh sono davvero bravi, complimenti anche per l'impostazione del testo corredata da immagini.

    mi piace molto :-)
    Rosalba

    RispondiElimina
  2. ciao Mariuccia
    che testi spettacolari ... anche con le immagini!!! dimmi però che alcuni non scrivono così!!! ti prego ...
    buon fine settimana
    Patrizia

    RispondiElimina
  3. Grazie Rosalba...in effetti ci abbiamo lavorato sopra alcuni giorni...
    Buon sabato

    RispondiElimina
  4. sono ancora io, ma nella fretta di andare avanti mi sono persa al primo passaggio la mappa ... troppo bella!!! proprio ieri stavo pensando di realizzare qualcosa del genere con i bambini e poi proporre loro di scrivere un testo ... l'hai fatto in due giornate diverse?
    grazie Patrizia

    RispondiElimina
  5. Grazie Patrizia...in effetti hanno scritto bene...non me lo aspettavo...speriamo continuino così..ehehehe
    Mappa e testo in un'unica giornata...nei due giorni precedenti prima il dettato con domande di comprensione, poi lettura sempre con comprensione e chiacchierata e poi terzo giorno chiacchierata conclusiva con realizzazione collettiva della mappa alla lavagna...subito dopo con i concetti appena espressi hanno iniziato il testo,di solito loro eseguono lo scritto direttamente in bella, dico sempre loro di persare molto bene prima alla struttura della frase e di comporre frasi piccole...

    Ahhh...dimenticavo...sempre insieme abbiamo cercato diverse formule di apertura testo.....aggettivi per foglie,frutti, animali, impressioni personali....etc..etc..

    *_*

    RispondiElimina
  6. Ricordo ancora che la mia maestra ci aveva fatto pestare l'uva e produrre il mosto... era stato fantastico!

    RispondiElimina
  7. Mariuccia...ma che testi meravigliosi! Che colori e che modo splendido di esprimersi che hanno i tuoi alunni!!! Da chi avranno imparato a lavorare così bene? Solo da chi trasmette amore e gioia con il suo lavoro! Bravi ragazzi!!!!!!! E brava maestra!!!!

    RispondiElimina
  8. Decisamente fortunati i tuoi alunni!!!
    Hai seminato bene ma poi hai potuto raccoglierne i frutti... insegnamenti così sono delle basi meravigliose.
    Ricordati di me e del concorso "Favole per bambini scritte dai bambini"
    Tante serene giornate
    nonnAnna

    RispondiElimina
  9. ciao Mariuccia
    eccomi qua!!! scusa, ma ieri avevo programmazione e ho fatto tardi ... ho chiesto anche alle colleghe, ma non abbiamo niente di speciale a scuola per Halloween, io a casa sto leggendo un libro di Jeronimo Stilton, ma è un libro non un racconto e poi devo dirti che non mi piace nemmeno troppo!!! Non è un racconto, ma ho trovato un lavoretto che mi sembrava carino ... realizzare un fantasma con uno strofinaccio da cucina e farlo diventare il fantasmino delle storie ... niente di che!!! forse da noi non è ancora troppo sentita questa festa comunque continuo a pensare ... buon pomeriggio Patrizia

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...