Passa ai contenuti principali

Camillo Benso Conte di Cavour

Un'associazione del paese dove vivo ha indetto un concorso rivolto alle classi quinte e terze medie dell'Istituto comprensivo dove lavoro.
Il concorso riguardava l'importante contributo di CAVOUR all'UNITA' D'ITALIA.
Con i miei ragazzi abbiamo partecipato preparando alcuni cartelloni, con i quali abbiamo cercato di rappresentare, o per meglio dire, di presentare "Cavuor", i suoi interessi, gli impegni, i  suoi contemporanei e le sue frasi celebri.

Camillo Benso Conte di Cavour nasce a Torino il 10 agosto 1810.
Si dedicò agli studi di economia, ai problemi dell'agricoltura piemontese, Fu un grande statista e fu il primo ministro dell'economia.
La premiazione è avvenuta a dicembre, non abbiamo vinto, ma alcuni ragazzi hanno ricevuto una menzione per il lavoro svolto e tutti un attestato di partecipazione con il libro della costituzione, una bandiera italiana, simbolo del nostro tricolore, segnalibro e....un piccolo panettoncino.

In questi cartelloni i ragazzi hanno lavorato  suddividendosi il lavoro; loro hanno disegnato volti, oggetti, ortaggi, titoli, e poi, in un secondo momento, hanno incollato e assemblato i vari pezzi....

e la maestra???

 M o n i t o r a va .....eheheh


Cavuor si interessò di agricoltura, curando dapprima le terre ed i vigneti di famiglia, poichè, alla morte del padre ereditò l'intera amministrazione delle terre.



Il 6 giugno del 1861 Cavour muore nella sua casa di Santena, dove è seppelito..
La filastrocca è stata scritta da LEONARDO, un ragazzino al quale ho dato una lettura e dalla quale lui ne ha ricavato il componimento, che scriverò in altro post.




In agricoltura si interessò anche di coltivazioni di asparagi, riso e barbabietola



i Contemporanei di Cavour:
GIUSEPPE MAZZINI-patriota
GOFFREDO MAMELI-compositore e auotre del nostro inno Nazionale
GIUSEPPE VERDI- musicista
e IL GRANDE GIUSEPPE GARIBALDI


 Ed infine...due frasi celebri...


E NEL 1861 GIUNGE LA SOSPIRATA "UNITA'"

Commenti

  1. molto bello e anche interessante per noi ragazzi complimenti a tutti coloro che hanno contribuito in questo magnifico lavoro ciao ciao una ragazza

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...