Passa ai contenuti principali

IL GIORNO DELLA MEMORIA: 27 gennaio

Quando mi ritrovo a pensare a questi eventi un groppo in gola arriva inesorabilmente bloccandomi le parole.
Anche ieri mentre parlavo con i miei ragazzi della SHOAH, dei campi di concentramento, di Anna Frank, del suo diario e del fatto che solo suo padre sopravvisse...eccolo che sopraggiunge il mio solito "groppone"....e i miei occhi lucidi si fanno strada fra gli occhi fissi dei miei bambini, che ascoltano con  viva attenzione ciò che dico loro, attoniti e increduli....

NON CI SONO PAROLE....MA SOLO FATTI....

PER NON DIMENTICARE....
PER RICORDARE....
PER INSEGNARE....





IMMAGINE TROVATA IN RETE....
lavoro della scuola primaria de Amicis di Villadose







 
Alcune letture :
Un libro che parla di Edith Schwalb, una bimba di sette anni che vive a Vienna.Lei e la sua famiglia sono Ebrei. Siamo nel 1939.Hitler perseguita gli ebrei. Un giorno mentre passeggiava con suo padre vengono fermati dalla gestapo ma il soldato che li ferma riconosce il padre e così si salvano. Decidono perciò di scappare dall'Austria...Inizia così una nuova vita fatta di fughe,separazioni e nuovi amici.
Questo libro è adatto per bambini di 10 anni.

IL LIBRO DI EDITH - DI EDITH VELMANS
Il libro di Edith è il diario di una  ragazzina di soli 13 anni, la quale inizia a scrivere nel 1938. Scrive fra guerra, deportazioni e persecuzioni. Un giorno lascia tutto per andare in un villaggio situato al confine del Belgio dove verrà nascosta e protetta da una famiglia cattolica.....

IL CLASSICO DIARIO DI ANNA FRANK
DOCUMENTO RITROVATO E RIPORTATO AL PADRE....UNICO SOPRAVVISSUTO...


Oggi in classe visioneremo il film di Benigni
" LA VITA E' BELLA"


Commenti

  1. .....brava a far "conoscere/capire" ai nostri figli.

    ...grazie per il libro che terrò a mente.
    ciao Vania

    RispondiElimina
  2. ciao Mariuccia
    come ti capisco!!! i bambini grandi con cui ho parlato oggi fanno quarta e quando abbiamo scritto la data io ho detto che oggi era la giornata della memoria e così hanno chiesto e abbiamo parlato un momento ... sono curiosi, ma anch'io come te ho le lacrime agli occhi!!! al pensiero di ciò che è stato fatto a queste persone ... un abbraccio Patrizia

    RispondiElimina
  3. Oggi abbiamo visto "la vita è bella"....ma purtroppo non siamo riusciti a vedere la fine...la settimana prossima continueremo...

    RispondiElimina
  4. ciao,io sono molto giovane e anche a me alle elementari mi hanno fatto vedere la vita è belle e tutti i miei compagni ,compresa io, si sono messi a piangere.(sono venuta su questo sito perchè ho preso in libreria il libro di edith e volevo saperne un poco di più su edith ma non ho trovato niente,fa niente)

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...