Passa ai contenuti principali

I GIORNI DELLA MERLA

Ieri mattina, accolti in classe dalla neve, la leggenda della merla cadeva proprio
a " fagiuolo"!!!
Raccontino in classe della piccola leggenda, poi un dettatino ed infine il disegno dei merlottini....





Alla termine del dettato ecco spuntare il mio disegno alla lavagna, semplice, senza grandi pretese, magri anche imperfetto....un disegno stile bambino......loro non hanno pretese...loro sono semplici....


Il mio metodo è sempre lo stesso, io disegno alla lavagna e loro riproducono sul foglio.
Preferisco essere rituale perchè ritengo che questo dia loro sicurezza, sanno cosa fare, sanno di non sbagliare e questo li predispone a fare con serenità.

Ecco alcuni scatti dei bimbi mentre disegnano, intenti in quello che fanno.


Conclusa la fase della riproduzione grafica inizia il momento del "coloriamo il disegno?"
ed anche qui chiedo loro di colorare rimanendo nei margini/contorni, di non lasciare spazi bianchi e di colorare procedendo sempre in un verso,
 per ora questo è il mio obiettivo.




Poi, questi suggeriementi vengono trasformati in totale libertà in disegni che durante l'intervallo i bambini si dilettano a fare. Si riuniscono in gruppo e danno vita al loro disegno ricco di particolari e di colore.

Commenti

  1. Ciao Mariuccia hai proposto un bel lavoro ai tuoi bambini e che bravi disegnatori!!!Qui fa un fredddddooooo!!Ma niente neve!Uff!

    RispondiElimina
  2. ciao Mariuccia, che splendido lavoro! i disegni dei tuoi piccoli alunni sono meravigliosi!

    RispondiElimina
  3. SABRINA....qui nevica, nevica e nevica.....bella la neve, ma solo sui tetti e nei paesaggi, poi praticamente è un gran disagio, di notte ghiaccia tutto e le strade...gulpppp!!!
    però la neve è bella!!!
    Grazie per essere passata...ciao

    RispondiElimina
  4. Ciao Laura, mai come quest'anno la leggenda della merla si è prestata....e giorni freddi e non sono finiti...qui arriviamo quasi a meno 10...buona serata.

    RispondiElimina
  5. Ciao, volevo avvisarti che ti ho inserita nel mio blog roll (nel caso non ti facesse piacere avvisami) inoltre ho approfittato del tuo dettato per farlo fare a mia figlia. E' rimasta assente da scuola proprio il giorno in cui la maestra ha terminato la scheda sulla "Merla" quindi oggi ci siamo dedicate al tuo dettato.
    Grazie per la condivisione del tuo lavoro è molto utile per noi mamme :)

    RispondiElimina
  6. Ciao Monica,mi fa picere che tu mi abbia inserita e mi fa piacere che il dettato ti sia servito con la pupina...
    Ti saluto e buon proseguimento di domenica.ciao ciao Mariuccia

    RispondiElimina
  7. Ciao, Mariuccia!
    Ieri l'altro sono tornata a rileggermi questo bel post ed abbiamo usato il tuo dettato per "celebrare" i giorni della merla. Tra l'altro, ho anche pubblicato il nostro lavoro su questa leggenda: http://bimbifeliciacasa.blogspot.it/2014/01/i-giorni-della-merla.html
    Grazie di tutto!

    RispondiElimina
  8. Grazie a te Elly! Vado a vedere il vostro lavoro. Come state? io è un pochino che non pubblico e girovago poco on line, non ho il mio pc ( uso quello di mia figlia) è in assistenza...spero al più presto di ritornarne in possesso.....un ciao a tutti la truppa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Noi abbastanza bene, soprattutto i bimbi, che sono davvero carichi e molto sereni. Andiamo avanti sulla nostra strada, con tanto entusiasmo. Grazie ancora e buon pomeriggio.

      Elimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...