Passa ai contenuti principali

QU O CU???

Ancora difficoltà ortografiche legate alla lettera Q.
Per questa lezione mi ha aiutato mio figlio Lorenzo, perchè cercavo qualcosa di accattivante per presentare questa difficoltà in modo che i bambini potessero ricordarla.
Pensa che ti ripensa, ad un certo punto mio figlio mi dice:
" Mamma....fai così...disegni alla lavagna un cuscino e un quadro e scrivi sotto la parola, così i bambini la vedono e capiscono!"
Beh...tutti i torti non li aveva...... ed ho fatto proprio così!
In classe, il mattino successivo, ho prima cercato di far "saltar" fuori la regolina in modo naturale, con parole loro e poi ho iniziato a disegnare alla lavagna.
Prima i  disegni, poi le parole ed infine la regola.







Commenti

  1. In casa hai proprio dei validi aiutanti... bravissimo Lorenzo!!!
    Una gioiosa domenica a tutti
    nonnAnna

    RispondiElimina
  2. ciao Mariuccia, sul nostro blog ci sono due premi per te! :-) Paola e Martina

    RispondiElimina
  3. bella idea semplice e facile da memorizzare

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

ACCOGLIENZA CLASSE QUINTA

Durante i primi giorni di scuola dello scorso anno, con i miei ragazzi abbiamo fermato i ricordi estivi e quelli degli anni passati scrivendo insieme un piccolo testo collettivo;  successivamente  abbiamo accolto fra di noi una nuova compagna con una bella scritta di BENVENUTA e poi insieme abbiamo cercato di capire quali potevano essere i propositi dell'anno. I ragazzi hanno fissato le loro idee intorno a  due simboli, i quali ci hanno accompagnato durante tutta la QUINTA!! LO SMILE per sorridere  sempre INSIEME! Uno smile sistemato fuori dalla porta ed uno piccolino a ciondolo, preparato per ogni ragazzo, da tenere alla cartella, nel diario, al portapenne o dove a loro piaceva di più!!! LA MANO per aiutare  TUTTI....disegnata sul quaderno con una dedica generale ai compagni.