L'ortografia? Che problema?
Noi di classe seconda primaria la impariamo un po' per volta con disegni, filastrocche, regoline e regolette.........beh anche qualche esercizio e dettatino.
Per i bambini ho preso spunto da un vecchio eserciziario " Dalla A alla Z" e ho iniziato, come uso di solito fare,con un disegno riprodotto alla lavagna.
Fissare alcune regole ortografiche attraverso colori, righelli, disegni mentre si scrive sul quaderno secondo me predispone i bambini a lavorare con più entusiasmo .Cerco sempre, laddove è possibile, di non effettuare una lezione statica ma piuttosto dinamica.
Nel mese di novembre abbiamo affrontato la lettera Q con tutte le sue particolarità ed eccezioni.
Regole ed esercizi ci hanno accompagnato per qualche giorno.
Noi di classe seconda primaria la impariamo un po' per volta con disegni, filastrocche, regoline e regolette.........beh anche qualche esercizio e dettatino.
Per i bambini ho preso spunto da un vecchio eserciziario " Dalla A alla Z" e ho iniziato, come uso di solito fare,con un disegno riprodotto alla lavagna.
Fissare alcune regole ortografiche attraverso colori, righelli, disegni mentre si scrive sul quaderno secondo me predispone i bambini a lavorare con più entusiasmo .Cerco sempre, laddove è possibile, di non effettuare una lezione statica ma piuttosto dinamica.
Nel mese di novembre abbiamo affrontato la lettera Q con tutte le sue particolarità ed eccezioni.
Regole ed esercizi ci hanno accompagnato per qualche giorno.
Fra qualche giorno arriva la grande famiglia acqua!!
Ciao, posso inserire il tuo post
RispondiEliminaFLINTSTONES nella mia raccolta link vestiti di carnevale con il riciclo?
Tante serene e gioiose giornate
nonnAnna
Ciao anna....Ma certo che puoi inserirlo, anzi grazie per avermi pensato.Ti auguro un trenquillo week-end, che pare dovrebbe donarci un po' di neve!!
EliminaCiao Mariuccia
è bellissimo!! anche io sono un'insegnante e quello che mettete su questo blog è molto educativo
RispondiElimina