Apprendere le regole per dividere le parole in sillabe facilita i bambini a spezzare la parola quando devono andare a capo. Per alcuni di loro questo meccanismo è praticamente innato, per altri invece si presenta non sempre facile e intuitivo. Ad inizio ottobre ho affrontato questo argomento, pensando poi di riprenderlo con tutte le difficoltà ortografiche.
Ho cercato di presentare queste regole in maniera semplice, allegra e spiritosa utilizzando il fumetto.
Una graziosa farfallina colorata ha suggerito ai bambini come dividere bene in sillabe.
Ho cercato di presentare queste regole in maniera semplice, allegra e spiritosa utilizzando il fumetto.
Una graziosa farfallina colorata ha suggerito ai bambini come dividere bene in sillabe.
Lezioncina divertente...
RispondiEliminaMolto utile! Grazie!
RispondiEliminaMOLTO UTILE
RispondiEliminaDavvero fatto bene interessante
EliminaDavvero interessante
Eliminagrazie con questa farfalla ho imparato molte cose
RispondiEliminainteressantissimo!!!! scusa ma "l'andare a capo" si impara in prima o seconda elementasre??? grazie.
RispondiEliminaGrazie mille. Mi hai dato un ottimo spunto per la lezione!!
RispondiEliminaGrazie a te per il passaggio e scusa per il ritardo nella mia risposta.
EliminaCome hai utilizzato lo spunto?
ciao Mariuccia
1000 grazie!!!!! Semplice, linare... insomma utilissima! !!!
RispondiEliminaGrazie a te...ciao ciao
EliminaNon ho capito se la sillabe deve avere PER FORZA solo una vocale o anche più di una; esempio: ac-qua-rio?! Grazie mille....anticipato..
EliminaCiao anonimo...il tuo nome?Le sillabe sono formate da consonanti e vocali: ba,se,gi,fu,va,co... in questo caso hanno una sola vocale....tra,fra,gre,pri,spra.....in questo caso come vedi hanno più consonanti....qua,zie,pio, in questo caso hanno due vocali...se hai così tanti dubbi ti consiglioun buon libro di grammatica italiana....dove riprende per bene anche la questione delle sillabe piane, sdrucciole...etc.etc...altro è parlare di iato...scusami se non sono stata molto chiara...ma la spiegazione non è di facile resa rispondendo per scritto...è necessaria o una spiegazione o un ripasso sull'argomento.... Ti auguro una serena giornata.Mariuccia
EliminaGrazie mille. ... molto ordinata e precisa
RispondiEliminaGrazie a te per il complimentoe per l'apprezzamento del lavoro. Spero possa esserti utile. Buona giornata e buon proseguimento.Ciao.Mariuccia
EliminaVolevo sapere mia figlia ha appena iniziato la prima e fa fatica a ricordare le sillabe è normale????
RispondiEliminaCiao,scusami se ti rispondo solo ora...
Eliminaalla fine di ottobre di solito le sillabe proposte non sono molte.... parlo per mia esperienza, in prima a fine ottobre io mi ritrovo ad aver fatto le vocali e qualche consonante tipo M,N,L quindi le sillabe sono pochine.... non ricordarle è normale, a volte è solo il pensare che sia difficile...all'inizio ci vuole tanta pazienza.... aspettare il loro momento, poi quando si sentono pronti partono e nessuno li ferma più..devono crescere e maturare... e noi in questa fase dobbiamo aspettarli senza caricarli... nell'ultima classe prima che ho avuto una bimbetta brava e pronta in tutto si era bloccata nella lettura.... era convinta che leggere fosse difficile... non l'abbiamo forzata, all'inizio ha fatto fatica, poi una volta tranquillizzata è partita ( a febbraio) e non ha avuto più tentennamenti.... tu richiedi la lettura ma senza esigerla troppo... esercizio continuo e breve ogni giorno.
Il mio bambino (che è stato assente il giorno in cui la maestra ha spiegato la divisione in sillabe) ti ringrazia perchè la spiegazione è molto chiara.
RispondiEliminaGentile Mariuccia, ho visto alcuni tuoi lavori su Pinterest e la pagina mi ha indirizzata su questo blog. Sono interessata alla divisione in sillabe in seconda ma non riesco a visualizzare le immagini, come mai? ...puoi aiutarmi? Grazie
RispondiEliminaMolto chiaro e ordinato.
RispondiEliminaQuasi come la didattica a distanza.
Complimenti