Passa ai contenuti principali

Tanti auguri ......

Oggi è la maestra a crescere un pochino ...proprio come crescono i suoi meravigliosi allievi....
Mi hanno regalato auguri, sorrisi, biglietti e tanto tanto affetto.....

Grazie dolci creature!!!

Commenti

  1. Può unirsi al coro degli auguri anche una nonna?
    Un abbraccio e tante serene giornate
    nonnAnna

    RispondiElimina
  2. Bello! Ho letto più volte il suo articolo e altri suoi interventi e li ho trovati scritti con tenerezza. Complimenti.
    Tuttavia sono un papà che ha vissuto negativamente l'esperienza del circle time e, perciò, data la sua passione nell'utilizzo, avrei piacere di ricevere di alcuni chiarimenti in merito all'utilizzo di questo strumento. Avrei potuto rivolgermi a tante altre persone, ma il modo in cui scrive, maestra Mariuccia, mi ispira passione per il mondo scolastico e interesse per le problematiche dello stesso. Si tratta di chiederle di esprimere i suoi pareri COMPLETAMENTE SOGGETTIVI, ma, ritengo, interessanti perché dati da una maestra che ha amore verso la didattica.
    Attendo fiducioso un suo contatto.
    Luca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno Luca... la ringrazio per le parole di apprezzamento e sono contenta che dal mio scrivere si intuisca la passione per il mio lavoro. Cerco di svolgerlo al meglio delle mie possibilità; anch'io con mille incertezze, dubbi e perplessità.
      Il lavoro sul circle time l'ho utilizzato parecchi anni fa, ricordo poco di come lo organizzai.... so che avevo intrapeso quella strategia perchè un mio piccolo allievo ( ora è in prima superiore) aveva bisogno di esternare alcune sue rabbie, alcuni sentimenti nascosti... quindi per questo motivo decisi di intraprendere la strada del circle time, da pura inesperta. Ho fatto alcune ricerche in internet e poi ho strutturato il lavoro con la classe.... Spero di esserle stata di aiuto e qualora lei desideri un confronto mi contatti pure... nel mio piccolo e di quanto posso essere competente potremmo certamente dialogare.
      Le auguro una serena giornata.Mariuccia

      Elimina
  3. Buongiorno maestra Mariuccia.
    Approfitto di questa oppotuinità di dialogo e le invio alla sua email privata (@libero.it) una presentazione della mia esperienza.
    Qualora ritenga opportuno pubblicarla per far partecipi le persone che leggeranno, dato che è un blog, copierò il testo in questo spazio, sottolineando, però che quello che è sucesso a me non lo si trova in ogni scuola o classe.
    La ringrazio per la possibilità di confronto che mi offre.
    Luca

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...