Passa ai contenuti principali

Suoni duri: G e C

Siamo arrivati ad analizzare il suono duro delle consonanti G e C.
Per i bambini, per ora sembra di facile comprensione, spero che con l'arrivo del suono dolce tutto continui ad essere facile.
Il lavoro intrapreso segue la linea metodologica usata fino ad ora.
Lo spunto lo prendo sempre da Olmo, il nostro caro AMICO OLMO, per poi lavorarci sopra









Commenti

  1. Ciao Mariuccia...vedere le immagini dei tuoi quaderni, mi riporta indietro nel tempo!Anche io lavoro con Olmo e ora che siamo in classe seconda devo dire che è "difficilino".Privatamente se vuoi possiamo sentirci che ne pensi?Ho già pensato al lavoretto di Pasqua e non solo!!!!Fammi sapere!
    Le pagelle noi le facciamo on line e tu?Saluti Patry

    RispondiElimina
  2. Ciao patrizia... confrontiamoci pure, con molto piacere.
    Per pasqua in realtà non ho ancora pensato a nulla,vorrei fare una cosina semplice.Le pagelle noi le facciamo ancora cartacee...ma dimmi on line sono comode?
    Ti auguro buona serata.Mariuccia

    RispondiElimina
  3. Leggo pagelle on line e penso "Ma tutti i genitori sono preparati?"...
    Nelle classi dei nipotini per adesso non se ne parla ancora anzi ho sentito addirittura degli insegnanti dichiarare di non capirci proprio nulla del PC...
    Le lezioni di informatica non vengono fatte anzi l'aula di informatica sembra un sogno irraggiungibile (dichiarazione del nipotino)...
    Se poi si continua con i tagli...

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  5. Anna....Il fututo si presenta on.line.
    Molte scuole superiori effettuano operazioni on-line da un pochino.
    Pensa che quando mia figlia è assente a me arriva notifica con sms; fino allo scorso anno le scuole medie distribuivano moduli di iscrizione della scuola superiore alla quale l'allievo voleva iscriversi, da quest'anno il modulo lo si recupera on-line, si stampa e poi si consegna compilato alla scuola media.

    Da noi le pagelle on-line ancora non ci sono, ma non saremo lontani, abbiamo in compenso il registro on-line già da qualche anno e tutta la modulistica, le circolari interne e i vari progetti, tutto on-line.
    Per quanto riguarda l'informatica, abbiamo il laboratorio di informatica e portiamo i bambini una volta alla settimana.
    Invece per il discorso " genitori preparati" non so...alcuni saranno sicuramente capaci e preparati, anche perchè l'80% dei genitori lavora con il pc....

    Le insegnanti? Ahhh, sì certo...anche nel mio istituto alcune colleghe non vogliono sentir parlare di computer, però, la tecnologia è il nostro futuro....volenti o nolenti...

    Buon martedì.Mariuccia

    RispondiElimina
  6. With more advancement, high technology based cameras were introduced in the area of photography.

    A continuing development of computer graphics started applying both areas by computers.
    After seeking the ring using a fiber optic
    camera the restaurant opted for let a plumbing and excavating company jackhammer a floor to achieve the ring deep in the sewer.

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...