Passa ai contenuti principali

Le primule


Qualche settimana fa, durante lo svolgimento di un dettatino, in una frase è apparsa la parolina "primule".
Qualche bimbo immediatamente mi chiede:
"Cosa vuol dire primula?"
Ed io:" la primula è un fiore"
Bambini:"Un fiore di che colore?"
Io:" Un fiore giallo che cresce in zone fresche,
dove non c'è molto caldo e spunta all'inizio della primavera,
 quando il sole comincia a riscaldarci con i suoi primi raggi.
Bambini: " ahhh...capito..."

A dire il vero invece li ho visti un po' insoddisfatti . Avevo dato loro la risposta, ma per loro non era abbastanza, sapevo che se avessero visto concretamente il fiore avrebbero dato risposte alle loro domande.


Così la domenica successiva ci siamo recati a "CORIO", una piccola località che si trova a 800 metri di altitudine e lì ho raccolto qualche primulina selvatica.
Il lunedì  sono giunta in classe con il mio vasetto di primule e con i bambini le abbiamo osservate, annusate, toccate.
Successivamente ho cercato di far formulare a loro qualche frasettina e poi, guidandoli, abbiamo iniziato a scrivere un piccolo testo, IL PRIMO TESTO!




 




Sono stati bravi!

Il disegno delle primule l'ho trovato in rete, stampato e consegnato ai bambini, non ricordo da dove l'ho preso....farò una ricerca e appena in possesso delle coordinate le inserirò nel post....


Commenti

  1. Che teneri!!
    Colgo l'occasione di fari gli auguri di Buona Pasqua.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Monica...contraccambio gli auguri.Passate una Pasqua serena anche voi!
      Mariuccia

      Elimina
  2. Seguo con interesse il suo blog. Sarei curiosa di sapere che classe frequentano i bimbi che scrivono cosi bene e con tale ricchezza di contenuti. Mia figlia in seconda elementare non e' per niente in grado di scrivere un pensierino del genere e con tale ordine. Nn so come fare anche perche' la maestra privilegia la velocita' all'ordine e questo x me nn e' un bene. Sa darmi indicazioni o suggerimenti in merito? Grazie e cordiali saluti.

    Silvia

    RispondiElimina
  3. Ciao silvia, piacere di conoscerti seppur virtualmente.
    Questi piccoli allievi frequentano la classe prima, un tempo la cara scuola elementare, ora chiamata primaria.
    In verità il piccolo testo è stato guidato da me, loro hanno suggerito alcune idee ed insieme le abbiamo assemblate, tutto da soli è impensabile che riescano a fare,sono ancora piccini...per l'ordine, ti dirò, non tutti hanno questo dono naturale, il quaderno del bimbo che ho fotografato è uno dei più ordinati, ma credimi non sono tutti così.
    Ti auguro un sereno pomeriggio.
    Ciao mariuccia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mariuccia, ora mi sento più sollevata.
      Grazie di tutto e continua così, ispiri cose nuove e graziose.

      Silvia

      Elimina
  4. Cara mariuccia, complimenti per i tuoi lavori. Io sn una maestra di Palermo. Ho preso tanti spunti dai tuoi bei lavori, ma ti chiedo dove hai preso il vaso con le primule. L'ho cercato tanto senza riuscirci.
    Un saluto, e se puoi pubblicalo. Grazie Catia

    RispondiElimina
  5. Ciao Catia, grazie per le tue visite...purtroppo non ricordo da dove ho preso questo disegno, provo ancora a vedere se in classe ho lascito una matrice della fotocopia e posso inserirla in bianco e nero oppure inviartela via email.
    Un saluto Mariuccia

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...