Passa ai contenuti principali

DESTRA e SINISTRA: schede per la classe prima

In questi giorni ho iniziato ad affrontare un duro scoglio: riconoscere la destra e la sinistra.
Nei mesi passati abbiamo analizzato molto bene alcuni dati di posizione: in alto, in basso, sopra, sotto, vicino lontano; ora ci dedichiamo alla direzione.
Per iniziare ho fatto disegnare ai bambini le loro due manine sul foglio ed ora ci dedichiamo a fare qualche esercizietto. Questa mattina ho ricercato alcuni disegni di animali in rete ed ho creato alcune schede.
Nelle prossime settimane lavoreremo su quest'argomento un po' giocando e un po' eseguendo queste schede,che saranno somministrate in ordine di difficoltà.








Commenti

  1. bellissime schede le farò vedere alla nipotina... anche lei ha ancora qualche difficoltà a riconoscere la destra dalla sinistra.
    Buona domenica
    nonnAnna

    RispondiElimina
  2. Ciao Mariuccia..Scusa se a suo tempo non mi sono unita ai tuoi sostenitori...ma è stato un periodo....!!!!Adesso che ho un po' di tempo intanto ti auguro un sereno e felice anno anche se in ritardo , poi sono passata da una collega molto "creativa " che di cose ne fa davvero tante e belle!!!Anch'io pensavo di mettere qualcosina fatta dai miei alunni (cl.seconda..), ma ci vuole tanto tempo e sai, non so tu.., ma come insegnante unica il tempo è davvero poco ...Ti va di sentirci qualche volta per e-mail?Ti saluto e scusa di nuovo se non sono passata prima..Patry

    RispondiElimina
  3. Ciao Anna, fai pure...noi abbiamo appena cominciato e prevedo che la strada sarà lunghetta, di solito dx e sx non sono sempre apprese al primo colpo, ci vuole tempo per interiorizzare....prendi pure spunto,sono lieta.Ti auguro una buona serata.ciao Mariuccia

    Ciao Patry...non devi scusarti, si sa che il tempo è tiranno per tutti;il pc è uno strumento affascinante ma per coccolarlo ci vuole tempo...ehehe...ti ringrazio per esserti unita ai miei lettori e contraccambio gli auguri per un sereno 2012.

    Per la collega cretiva, se sono io ti ringrazio se invece non sono io dimmi l'indirizzo della collega che corro a trovarla...:-)
    Ti auguro una buona serata e ora sono io che corro da te....ciaoooo..Mariuccia

    RispondiElimina
  4. Stupendo...ma sai che non ci avevo mai pensato di proporre qualche attività per distinguere dx e sx? Grazie

    RispondiElimina
  5. Salve! Complimenti per la splendida idea =) stavo facendo fare i compiti al mio cuginetto e ho trovato proprio questa scheda con i pesci...la maestra però non è stata molto chiara e non abbiamo più capito se dover distinguere, nel colorare, tra quelli che VANNO a destra/sinistra oppure che si trovano nella metà destra o sinistra del foglio...lei cosa ne pensa? La ringrazio già da adesso per l'attenzione =)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spero di non essere in ritardo...si richiede di colorare destra/ sinistra senza menzionare metà figlio o altro....ciao ciao

      Elimina
  6. Thanks very interesting blog!

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...