Passa ai contenuti principali

Storia: il calendario

Una parte della programmazione di storia riguarda la ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata, cioè  riconoscere i giorni, le settimane,  i mesi, gli  anni,  le stagioni e saper utilizzare strumenti per la misurazione del tempo e per la periodizzazione.
Uno di questi strumenti è il calendario.
Da diversi anni utilizzo il calendario a strappo, quello gionaliero.
A settembre i bambini si sono trovati questo strumento appeso in bacheca; ogni giorno strappiamo un foglietto e ogni giorno dedichiamo 5 minuti al tempo, piano piano ho introdotto le paroline del tempo e  la ciclicità:
ieri-oggi-domani
i giorni della settimana
i mesi
Ogni giorno cambiano il nostro foglietto, ripassiamo i giorni della settimana, cosa viene prima e dopo, che giorno era ieri e che giorno sarà domani.
Preferisco passare certi concetti un pochino per volta, in maniera sistematica.
Per i bambini il calendario è diventato un rito, la mattina  arrivano, aprono il quaderno rosso e scrivono in automatico la data, perchè dal calendario la ricavano.

ECCO IL CALENDARIO DI QUEST'ANNO!!

Commenti

  1. ciao Mariuccia
    tutto bene? anch'io quando ho fatto prima alcuni anni fa avevo preparato un calendario dove ogni giorno i bambini andava a mettere il cartellino ieri oggi e domani e la data, avevo preparato i foglietti e poi li avevo plastificati ... senza accorgersene hanno imparato i giorni della settimana e i mesi!!!
    cosa stai preparando per carnevale?
    a presto Patrizia

    RispondiElimina
  2. Ciao Patrizia, sì diciamo tutto bene,è un periodo un po' così, non mi basta sia il tempo che il "fisico" ehehheeh....sono, come dire, un po' stanchina...
    Il calendario è sempre stato per me uno strumento di misurazione del tempo efficace ed immediato, perchè giorno per giorno imparano senza rendersene conto; la successione temporale, il prima e il dopo.Sono felice di sapere che anche tu usi questo sistema.
    Per carnevale in realtà sto preparando poco....maschere mostrillose che devo ancora dare ai bambini, da colorare arlecchino e credo che gli abbinerò una poesia e poi vorrei fare un dettato su Gianduia, la maschera di Torino.non so se parteciperemo al carnevale, la rappresentante sta facendo un sondaggio fra i genitori...e tu?? preparari qualcosa?
    Ti auguro un sabato e una domenica sereni...Mariuccia

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...