Passa ai contenuti principali

LE PAROLE CAPRICCIOSE

Ecco le paroline capricciose.
La mattina che le ho presentate ai bambini, ho preparato un disegno solo di alcune paroline come il disegno del cappello del cuoco, di un cuore rosso, di una scuola.

Appena arrivati in classe ho chiamato fuori tre bambini con me e ho fatto indossare loro sul viso questo disegno, poi rientrati in classe loro si dovevano presentare come
LA SIGNORA SCUOLA PAROLA CAPRICCIOSA
IL SIGNOR CUOCO UN TIPO CAPRICCIOSO
IL SIGNOR CUORE, ROSSO ROSSO E CAPRICCIOSONE

I bambini tutti si sono divertiti e hanno riso per questa piccola recitina.

Subito dopo abbiamo iniziato a fare i disegni dei tre signori capricciosi sul quaderno per fissare un po' le idee...
Una filastrocca, anzi oserei direi la filastrocca per eccelLenza, GLI INDIANI CUCU' e poi qualche disegnino per portare alllegria sul quaderno.




CONOSCI LA TRIBU' DEGLI INDIANI CUCU'?
C'E' L'INDIANO CUORE CHE RACCOGLIE LE MORE,
C'E' L'INDIANO CUOCO CHE ACCENDE IL FUOCO.
C'E' CUOIO UN INDIANONE CHE FA LO STREGONE.
C'E' SCUOLA UN INDIANONA CHE FILA E TESSE LA LANA.
CONOSCI LA TRIBU' DEGLI INDIANI CUCU?
SE LA SCRIVI CON LA
QU
RIDE TUTTA LA TRIBU'!!!


Commenti

  1. Girovagando ho trovato i tuoi lavori: sono bellissimi
    ti meriti un mondo di complimenti e tutto il bene che ti vogliono i tuoi alunni! Anch'io insegno in piccolo paesino ma...non sono brava come te. Ciao buon lavoro Cristina

    RispondiElimina
  2. molto belle le poesie

    RispondiElimina
  3. Che ci crediate o no, in prima superiore sono ancora a cercare le parole capricciose per un compito di lettere ..... Comunque bel sito

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh ..eh...non si finisce mai...io cerco paroline capricciose ancora oggi....eehheheh

      Elimina
  4. Nota a tutti è la famosa poesia di Gianni Rodari la “Tribù degli Indiani Cucù” dove gli indiani hanno come nomi le “paroline difficili” che vanno scritte con la C invece che con la Q!

    Ecco le nuove schede, con rappresentati i protagonisti di questa filastrocca, da tagliare e incollare sul quaderno o da appendere in classe come manifesto!!!

    Allegati da stampare: http://laboratoriointerattivomanuale.wordpress.com/2014/03/30/la-tribu-degli-indiani-cucu-schede-per-litaliano-e-attivita-artistiche-di-consolidamento/


    A questo punto non resta che consolidare ciò che si è imparato trasformandosi in indiani con pettorale e piume in testa!

    Allegati da stampare: http://laboratoriointerattivomanuale.files.wordpress.com/2013/11/gli-indiani-cucc3b91.pdf

    Video tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=AJg-bxiQliw&feature=youtu.be

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono d'accordo con te

      Elimina
    2. Grazie Giuditta per il link che mi hai lasciato, sono andata a vederlo e le immagini relative alla filastrocca sono veramente divertenti; anche il video concede molti spunti. sicuramente sarà un progetto che metterò in cantiere per il prossimo ciclo, quest'anno saremo in quarta.
      Grazie ancora e buon lavoro!
      Ciao MAriuccia

      Elimina
  5. mi piace molto la filastrocca degli indiani cucu, perchè è un modo per imparare divertendosi ma anche perchè fa ridere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anonimo, anzi mi scuso se così ti chiamo,ti auguro un sereno proseguimnto di giornata!Ciao Mariuccia

      Elimina
  6. I take pleasure in, lead to I discovered just what I was looking for.
    You've ended my four day long hunt! God Bless you man. Have a great day.
    Bye

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...