Passa ai contenuti principali

ATTIVITÀ' DI FINE SCUOLA: la cartolina

Ricordo quand'ero bambina che le cartoline erano una delle mie attività preferite.
Il primo pensiero appena arrivata sul luogo di villeggiatura erano le cartoline: "Mamma devo comprare le cartoline" dicevo. Ne acquistavo moltissime, spedivo cartoline a tutti gli amici, a tutti i parenti, alla maestra, alla vicina di casa. Quando uscivo dalla tabaccheria ero soddisfatta e mi mettevo subito al lavoro.
Ricordo che ci impiegavo del tempo. Ogni cartolina che scrivevo doveva essere adatta a chi la riceveva, una frase per ciascun destinatario, a volte in rima, a volte riferita al posto, a volte solo così per dire: "Ti ho pensato".

Oggi noto che l'uso della cartolina si è un po' perso, hanno come sempre preso il sopravvento tutti gli apparecchi tecnologici, però, l'idea della cartolina a me continua a stuzzicare.

Perciò negli ultimi giorni di scuola ho presentato ai miei alunni LA CARTOLINA!!

In classe abbiamo cercato di capire cos'è una cartolina, perché si compila, per quale motivo si spedisce, ma soprattutto come si spedisce.
 Ne è seguita una bella conversazione sui luoghi di villeggiatura, a chi spedire la cartolina, come compilare la cartolina, che cos'è l'indirizzo e dove si scrive, dove spedire, quale lungo giro fa la cartolina per arrivare a destinazione, chi è il postino e come fa a portare la cartolina.

Al termine di questa conversazione erano tutti euforici e fra di loro chiacchieravano sovrapponendo le loro vocine:
" Io la spedisco alla nonna, la voglio comprare con un bel tramonto stampato sopra"
"Io, invece, la vorrei spedire alla zia Giulia, la vedo sempre poco e così le mando un salutino"
"Io ne spedirò cinque, una a Lucrezia ,la mia amica del cuore,una a ...........etc.."
"Io la spedirò dall?Egitto......Io dallo zoo....io invece da
Pietra Ligure......"
Dopo un po' di questo scambio di idee spunta un cucciolotto e dice:
"Ma.....
.maestra scusa...
ma a voi maestre le cartoline si possono inviare?
 E dove le inviamo? 
Il vostro indirizzo?
A questa piacevole richiesta  aggancio il lavoro che avevo preparato e spiego come scrivere una cartolina: inserire l'indirizzo al posto giusto, scrivere una bella frase, quella che piace nello spazio grande, un pensiero sul luogo della vacanza o semplicemente un pensiero per comunicare a chi riceverà la cartolina che pensiamo a lei, oppure qualcosa in rima.
Subito dopo i bambini si sono messi al lavoro, hanno preso  la scheda e hanno  iniziato a osservarla, poi dopo una breve riflessione l'hanno compilata..
 Sulla propria cartolina ogni bimbo ha scritto il pensiero che preferiva,  poi insieme alla lavagna abbiamo compilato la parte riferita all'indirizzo, inserendo il nome mio e della mia collega e l'indirizzo della nostra scuola.

POI....
.TUTTI al lavoro
super concentrati.
 a disegnare
 la propria cartolina!!








Commenti

  1. Ciao mariuccia,
    sono passata a visitare il tuo blog dopo aver letto il commento che hai lasciato nel mio post.
    E' proprio vero, ora le cartoline non le spedisce quasi più nessuno, ora si preferisce scattare una foto con il proprio smartphone e condividerla con amici e parenti su Facebook e sugli altri social network.
    Preferivo la cartolina con una bella frase scritta con il cuore!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Iole, grazie per la visita, come avrai potuto notare ho inserito alcune tue creazioni. Sono belle e spiritose.
      Grazie ancora!
      A presto
      Ciao Mariuccia

      Elimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...