Passa ai contenuti principali

E se arriva il terremoto

Nel progetto sulla sicurezza che a scuola attuiamo, un argomento che trattiamo è quello delle calamità naturali, fra cui il terremoto.
Oltre alla canonica lezione prevista dalla programmazione di classe quarta, in questi anni abbiamo "educato/addestrato" i nostri bambini a come affrontare eventuali evacuazioni d'emergenza, siano esse per incendio, sisma o altro.
Per questo motivo ho creato una piccola presentazione in   merito alle principali regole da seguire in caso di terremoto da far visionare agli allievi. 
Durante l'anno trattiamo questi argomenti seguendo una logica progettuale che abbraccia diverse tematiche, le quali, sono tutte raccordate fra di loro in maniera tale da avere, nel corso dei 5 anni della scuola primaria, una certa continuità di argomenti, i quali non si ripetono di anno in anno.
( dedicherò un post per parlare di questo progetto)

Pubblico le diapositive della presentazione perchè non riesco a inserire il video, sto cercando di capire cosa non funziona.
Però se qualcuno di voi conosce qualche veloce sistema accetto volentieri consigli.


























In realtà la presentazione non è del tutto completa, perché all'inizio del nuovo anno scolastico vorrei far disegnare ai bambini alcune regole e poi inserire anche i loro disegni.


Le immagini usate
 per questa presentazione 
sono state prelevate dal web
 e poi utilizzate per realizzare
 queste semplici regole.

Commenti

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...