Passa ai contenuti principali

Fonemi,grafemi,sillabe,parole.....

Il lavoro della discriminazionedelle lettere è praticamente giunto al termine.
I bambini in questi mesi hanno lavorato moltissimo ed oggi iniziano a spiccare il volo; cominciano a scrivere e a leggere quasi in modo autonomo.
La presentazione delle lettere, prima vocali e dopo consonanti, è stata eseguita in maniera sistematica, mantenendo quasi sempre lo stesso modus operandi, che ha reso i bimbi sempre più sicuri e autonomi.
In questo post ho già parlato della presentazione delle lettere ed in quest'altro ho parlato dei racconti che sono abbinati alle lettere.
In questi mesi abbiamo letto i vari racconti ed abbiamo continuato a colorare la lettera con i protagonisti del libro  "OLMO BLA BLA..."
Il percorso seguito è quasi sempre lo stesso:
-Scheda con la nuova lettera
- scrittura del grafema nei vari caratteri, il principale è sempre lo stampatello maiuscolo, poi lo stampatello minuscolo ed infine il corsivo minuscolo
- la formazione della sillaba e poi sillaba inversa
- lettura di paroline
- dettato








Commenti

  1. Ma siete decisamente molto avanti con il programma... bravissimi!!!
    Tante gioiose giornate
    nonnAnna

    RispondiElimina
  2. Ciao Anna, perdona il ritardo con cui rispondo,ma questo è un periodo un po' strano, sono un pizzico più stanca del solito, forse questo strano inverno ...non so...poi ad alternanza i figli che non stanno bene, insomma la giornata è lunga..come si diceva all'inizio dell'anno....TEMPo, ci vuole tempo:-)
    Trovi che siamo avanti con il programma?Pensa che il nostro caro OLMO è ancora più avanti....stiamo cercando di tenere ( più o meno) il suo ritmo e diciamo anche che i bambini ci seguono, altrimenti avremmo dovuto rallentare, sono loro che indirettamente ci dettato indicano la strada.
    Ti auguro un sabato e una domenica tranquilli...salutoni.Mariuccia

    RispondiElimina
  3. Veramente un bel lavoro, e dei bambini mooolto ordinati! Complimenti! Tra l'altro, mi ha fatto tanto piacere riscontrare che, l'anno scorso, ho seguito più o meno lo stesso percorso anch'io con la mia bimba più grande, anche se partendo in maniera molto empirica, senza la grande esperienza che hai tu. Poter leggere e "vedere" questo post mi conferma nel percorso che vorrei poter portare avanti anche l'anno prossimo, con le bimbe che faranno la prima.

    RispondiElimina
  4. Grazie Elly...sicuramente anche io prenderò spunto da te, che , credimi , di esperienza ne hai, poichè il tuo metodo è, almeno per me, valido e concreto, da quel che ho potuto notare didattica e vita quotidiana si intersecano molto.
    A rileggerci presto.Mariuccia

    RispondiElimina
  5. Che dire? Grazie ancora e buon proseguimento! E' molto bello potersi confrontare e rendersi reciprocamente utili.

    RispondiElimina
  6. Che bel momento quando i bambini iniziano finalmente a leggere e scrivere da soli. Adesso i libri e i lavori proposti dai maestri sono molto accattivanti, ci sono disegni e storielle simpatiche. Mi viene in mente quando ero piccola io...pagine e pagine di lettere, una noia! Una cosa che ho notato è che ora si insegna anche a scrivere in stampatello minuscolo, quindi in pratica devono imparare tre tipi diversi di scrittura...però! Ciao Mariuccia, buon lavoro con i tuoi alunni che, concordo con Elly, sono davvero ordinatissimi!

    RispondiElimina
  7. Ciao Mariuccia! Allora aspetto di vedere la tua versione del portapenna da copertina! Un saluto!

    RispondiElimina
  8. * GRAZIEEE con i tuoi super complimenti alla favola Cip e... l'inquinamento mi fai sentire più alta di almeno 20 cm ^__^
    * Grazie per la tua bellissima continuazione
    * Mi fa immensamente piacere che tu la legga ai tuoi alunni e sono curiosa di sapere che finale riusciranno ad escogitare
    * avete addirittura un quaderno con una sezione di costituzione e cittadinanza??? sei decisamente una maestra super e i tuoi piccoli con fortunatissimi
    Un abbraccio ed un un gioioso week end a te e famiglia
    nonnAnna

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti è piaciuto questo articolo lascia un messaggio e lascia una traccia del tuo passaggio....GRAZIE

Post popolari in questo blog

LA LEGGENDA DI RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO!

Nei prossimi giorni ho programmato di raccontare ai bambini la leggenda della renna Rudolph, l'ultima renna di Babbo Natale con  una particolarità, il suo naso è rosso.

IL MONDO HA BISOGNO D'AMORE

 In occasione di San Valentino in classe abbiamo celebrato l'amore in tutte le forme in cui si manifesta, considerando anche il periodo che stiamo vivendo, sensibilizzare i ragazzi in tal senso è sempre un seminare in lunghezza. Per realizzare questa attività ho preso spunto da una collega, che ringrazio,  la quale ha condiviso il suo lavoro su un gruppo Facebook , ho quindi intersecato la sua idea progettuale con la mia. ( gruppo Facebook "Arte e immagine alla primaria" Ins. Antonella Porcelli). Questa settimana è stata ricca di occasioni per attuare percorsi interdisciplinari, fra il carnevale e San Valentino. Ho iniziato la lezione chiedendo la loro idea su San Valentino per poi proseguire con la presentazione dell'attività corredata di fotocopie, disegni e una filastrocca. La maggior parte dei disegni rappresantano la "Street art" di Keith Haring e i suoi  personaggi, i quali si identificano con un gesto, un'azione o una forma d'amore. Per conclu...

Cronaca della gita scolastica

La gita scolastica è da sempre una meta super ambita dai bambini, tanto aspettata e  tanto desiderata per tutto l'anno scolastico. Quest'anno con le colleghe abbiamo pensato di far trascorrere una giornata ai nostri bambini immersi nella natura e osservando gli animali: siamo andati a visitare il Parco ZOOM di CUMIANA , in provincia di Torino. Il PARCO ZOOM  è un'immensa area verde tutta attraversabile a piedi.  Percorrendo le aree del parco è possibile incontrare numerose specie di animali: giraffe, gibboni, suricata, zebre, tartarughe di terra ed è  possibile vedere anche i pinguini. Siamo andati in aprile e per nostra immensa fortuna siamo stati baciati dal "sole", la giornata è stata stupenda, il sole e la tiepida temperatura ci hanno accompagnato in questa nostra avventura. Il giorno dopo in classe abbiamo ricordato questa splendida giornata, l'abbiamo commentata e abbiamo menzionato tutto ciò che insieme abbiamo visitato. Conclusa la nostra chiacc...